Centri per la giustizia minorile
I Centri per la giustizia minorile costituiscono organi periferici di livello dirigenziale non generale del Ministero, sono disciplinati dall'articolo 7 del d.lgs. 28 luglio 1989, n. 272 ed dall'articolo 1, comma 5, del d. lgs. 21 maggio 2000, n. 146 e successive modificazioni.
aggiornamento: 16 maggio 2022
-
Centri per la giustizia minorile
- Centro per la giustizia minorile per la Calabria
- Centro per la giustizia minorile per l’Emilia Romagna e le Marche
- Centro per la giustizia minorile per la Puglia e la Basilicata
- Centro per la giustizia minorile per la Sardegna
- Centro per la giustizia minorile per la Toscana e l’Umbria
- Centro per la giustizia minorile per la Campania
- Centro per la giustizia minorile per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise
- Centro per la giustizia minorile per la Lombardia
- Centro per la giustizia minorile per la Sicilia
- Centro per la giustizia minorile per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria
- Centro per la giustizia minorile per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano
Legislazione
- D.lgs. 146/2000 - Adeguamento strutture e organici dell'Amministrazione penitenziaria e dell'Ufficio centrale per la giustizia minorile, istituzione dei ruoli direttivi del Corpo di polizia penitenziaria, a norma della l. 266/1999
- D.lgs. 272/1989 - Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del d.P.R. 448/1988 su disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni