Centri per la giustizia minorile

aggiornamento: 2 maggio 2023

I Centri per la giustizia minorile sono organi di decentamento amministrativo, organi periferici di livello dirigenziale non generale del Ministero di cui parla l'art. 8 del d.lgs. 84/2015 che rinvia all'articolo 7 del d.lgs. 272/1989 per la loro disciplina.

I Servizi che fanno parte dei centri per la giustizia minorile sono:

  • gli uffici di servizio sociale per minorenni
  • gli istituti penali per minorenni
  • i centri di prima accoglienza
  • le comunità
  • gli istituti di semilibertà con servizi diurni per misure cautelari, sostitutive e alternative.

Si avvalgono, nell'attuazione dei loro compiti istituzionali, anche della collaborazione di esperti in pedagogia, psicologia, sociologia e criminologia.