
Pisa
Casa circondariale
Indirizzi e riferimenti
località
Pisa
indirizzo
via S. Giovanni Bosco, 43
cap
56127
telefono
050574102
mail
cc.pisa@giustizia.it
PEC
cc.pisa@giustiziacert.it
Codice Fiscale
80006490504
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
197 | 10 | 265 |
dati aggiornati al
06/06/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Sono autorizzati i colloqui tra detenuti e familiari, che se privi di vaccino (i primi) e Green Pass (i secondi) devono ancora svolgersi nei limiti di un familiare per detenuto. Se ricorrono, invece le condizioni richiamate il limite di familiari passa a 2 per detenuto. Rimangono invece le precauzioni per il covid (mascherine, distanza e vetro divisorio, quest’ultimo salvo colloqui tra detenuto vaccinato/familiari con Green Pass a meno che non ci sia attiva la zona rossa).
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
L'Istituto, progettato tra il 1928 ed il 1933 e costruito tra il 1934 ed il 1935, fu preso in consegna nel 1941 ed iniziò la sua attività nel 1944. La struttura era inizialmente composta da 8 palazzine collegate da corridoi, nel 1955 ne venne aggiunta un'altra per officina e lavanderia. Le sezioni detentive si trovano prevalentemente nei tre piani del blocco centrale, mentre gli spazi per le attività e i principali spazi comuni sono collocati a piano terreno. Gran parte delle celle misura dai 6 agli 8 mq. Presso il reparto di reclusione vi sono collocati generalmente 2 detenuti per cella e 3 presso il reparto giudiziario. L'Istituto è dotato di una cucina centrale, una per il Centro clinico, una per la sezione Prometeo ed una per il polo universitario. Queste ultime due sezioni, si caratterizzano per un'organizzazione interna differenziata e finalizzata. La sezione Prometeo accoglie detenuti sieropositivi e detenuti sani che si rendono disponibili sia a condividere quella sezione sia ad assistere i compagni ammalati. Il polo universitario è situato presso una sezione opportunamente ristrutturata ricavata presso il reparto penale; ospita contemporaneamente detenuti studenti universitari e studenti della scuola media superiore. Presso l'Istituto è presente, inoltre, il Centro Diagnostico Terapeutico o Centro clinico in grado di accogliere detenuti di media e di alta sicurezza per un totale di circa 65 persone.
come si raggiunge con mezzi pubblici
Dalla stazione centrale autobus Lam verde, scendere alla fermata "Don Bosco"
come si raggiunge in auto
Dall'autostrada, uscita Pisa Nord - Dalla S.G.C. FI-PI-LI uscita Pisa Nord-Ovest
Responsabile ASL per il carcere
ASL
USL5 PISA
Nome
BIANCA MARIA
Cognome
MELIS
Cartella medica digitale
Si
Sono competenti per questo istituto
Provveditorato regionale -
Toscana-Umbria
Ufficio esecuzione penale esterna -
Pisa
Tribunale di sorveglianza -
Firenze
Ufficio di sorveglianza -
Pisa
Direttore
Nome
Francesco
Cognome
Ruello
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
189 | 221 | 20 | 19 | 4 | 4 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/08/2023personale amministrativo aggiornato al
31/08/2023data di aggiornamento spazi detentivi
06/06/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
153 | 2 | 28 | 114 | 2 | 85 | 121 | 149 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
2 | 2 | 0 | 0 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 0 | 3 | 2 | 0 | 2 | 7 | 1 | 0 |
Corsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Freeman | Edilizia | 10/09/2018 | 31/01/2019 | Regione toscana | 14 | Scuola edile pisana |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
03/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |||
03/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |||
03/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | |||
19/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
19/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
19/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
19/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
19/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tutti | mattina | 13:00-16:00 | 09:00-12:00 | 09:00-12:00 | 09:00-12:00 |
Prenotazione visite con i familiari
telefono
050574102
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
e-mail
cc.pisa@giustizia.it
prenotazione allo sportello
Presentarsi presso la portineria dell'istituto con il tesserino dell'ordine e rivolgersi al personale di polizia penitenziaria
Altre informazioni su visite e colloqui
Gli orari sono riferiti all'orario di apertura dello sportello del rilascio autorizzazioni al colloquio e alla chiusura delle saleTelefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Al titolare della carta telefonica viene rilasciato il codice della stessa senza deposito cauzionale. Utilizzo delle carte telefoniche: sulla scheda il detenuto, dal suo conto personale gestito dalla Direzione, può chiedere un accredito massimo di 20,00 euro. Le utenze telefoniche che il detenuto è autorizzato a contattare, dalle ore 09:00 alle ore 18:00, di tutti i giorni della settimana, sono abilitate dal personale di polizia penitenziaria
videochiamate tramite Skype
Si
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
Tramite ufficio postale o corrieri espressi, con lindicazione delle generalità del destinatario
consegnare pacchi al detenuto
Tramite lufficio rilascio colloqui con lindicazione delle generalità del destinatario
invio pacchi da parte del detenuto
Idetenuti possono inviare pacchi all'esterno a proprie spese
generi alimentari ammessi
È ammessa la consegna ai destinatari dei generi che possono essere controllati senza comprometterne l'integrità , l'utilizzo o le proprietà igieniche ed organolettiche. Ne deriva, per quanto concerne specificamente i generi alimentari, che qualsiasi pietanza o genere che necessita di essere manipolato manualmente o con posate o altri attrezzi o strumenti ai fini del controllo non deve essere ricevuto dai detenuti. Esemplificando, quindi, sono vietati i formaggi freschi, a pasta molle o spalmabili. È consentita l'accettazione di formaggi tagliati a fette sottili inserite in contenitori trasparenti sottovuoto o sigillati, non sovrapposte nemmeno parzialmente. Parimenti, è vietato ricevere carni e salumi interi o a pezzi che, invece, possono essere accettati qualora tagliati a fette sottili sempre inserite in contenitori trasparenti sottovuoto o sigillati e non sovrapposte nemmeno parzialmente. Sono del tutto esclusi i contenitori in vetro a prescindere dal contenuto e, comunque, le pietanze quali pasticci di carne o di pasta, ragù, sughi e intingoli di ogni genere, qualsiasi tipo di pasta, comunque preparata e/o condita e similari. Altresì, è da escludere ogni tipo di pesce, molluschi o crostacei. Ugualmente esclusi sono la frutta, la verdura, i c.d. odori, l'olio, i liquidi in genere ed i dolciumi, che possono essere acquistati direttamente dai detenuti al sopravvitto. Non è ammessa l'introduzione di cosmetici, in quanto non controllabili.
abbigliamento ammesso
INTIMO - slip; boxer; canottiere; T-shirt; calze; reggiseni, senza imbottitura e ferretto. CAPI ABBIGLIAMENTO - camicie; magliette; pantaloni e gonne, privi di borchie, cappuccio e decorazioni strasse, paillettes e similari, senza risvolti cuciti e lacci. Le cinghie devono essere mono strato, con fibbia leggera e di dimensioni contenute. Vietati collant e gambaletti di nylon. Ammessi pantacollant e fuseaux. Giubbotti e soprabiti non imbottiti senza cappuccio
generi vari ammessi
Asciugamani;tovaglie; accappatoio senza cintura e cappuccio; lenzuola;coperte non imbottite ne trapuntate; orologi in plastica e con fondo sigillato. Sono vietati oggetti di valore, lettori MP3- MP4; telefonini; telecamere; CD e DVD masterizzati; PC
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
Il denaro può essere spedito tramite vaglia oppure consegnato allo sportello rilascio colloquiSportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
Oltre il muro | Informazioni generali territorio esterno |
Garante detenuti comunale | Informazioni |
Altro diritto | Assistenza legale |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ?Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ?I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Indagini di mercato
Delibere a contrarre
Indagini di mercato
Delibere a contrarre
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto