
Treviso
Casa circondariale
Indirizzi e riferimenti
località
Treviso
indirizzo
via Santa Bona, 5/B
cap
31100
telefono
0422 431167
mail
CC.TREVISO@GIUSTIZIA.IT
PEC
cc.treviso@giustiziacert.it
Codice Fiscale
80008540264
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
141 | 0 | 210 |
dati aggiornati al
29/01/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
A decorrere dal 20 gennaio 2022 è fatto obbligo di possedere e di esibire la certificazione verde COVID-19 (Green Pass Base) a tutti coloro che effettuano colloqui visivi in presenza coi detenuti (famigliari o terze persone autorizzate).
Sono previste al mese:
- 4 ore di colloquio visivo in presenza in Istituto con al massimo due persone aventi diritto se adulti o un adulto e due minori;
- 2 ore di colloquio tramite piattaforma Skype o Whatsapp.
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
Struttura risalente alla fine degli anni '40.
come si raggiunge con mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria prendere il bus n. 9 direzione San Paolo, scendere alla fermata di Viale della Repubblica, tornare indietro verso il semaforo e girare a sinistra. Proseguire per 50 m fino all'arrivo alla struttura penitenziaria sulla sinistra - la frequenza dei mezzi è di circa mezz'ora - dalla stazione il tempo medio di percorrenza per raggiungere listituto penitenziario è di circa 10 minuti
come si raggiunge in auto
Provenendo da nord, prendere lautostrada A27 direzione Venezia 18.5 km Uscire a Treviso Nord 650 m, alla rotonda prendere la 1° uscita e imboccare Via Piave 1,9 km alla rotonda prendere la 2° uscita e imboccare Via delle Grave 1,0 km, svoltare leggermente a destra verso Via delle Grave 47 m , svoltare a sinistra in Via Franchini 17 m, svoltare leggermente a destra e imboccare Via delle Grave 600 m, prendere lo svincolo per Treviso, entrare in SS13 350 m, alla rotonda prendere la 2° uscita e imboccare Viale Repubblica 3,6 km, svoltare a destra e imboccare Strada di Santa Bona Nuova, la destinazione è sulla sinistra - provenendo da sud, prendere lautostrada A27 direzione Belluno 14,1 km Uscire a Treviso Sud 1,2 km, alla rotonda, prendere la 2° uscita 400 m, alla rotonda prendere la 3° uscita e imboccare Via Nerbon 700 m, svoltare leggermente a destra e imboccare Via Roma 550 m. alla rotonda prendere la 2° uscita e imboccare Via Treviso 1,0 km. alla rotonda prendere la 3°uscita e imboccare Via Callalta 1,2 km. continuare su Viale IV Novembre 850 m, svoltare a destra e imboccare SS13 1700 m, svoltare leggermente a sinistra per rimanere su SS13 1,1 km svoltare a destra e imboccare Viale Fratelli Cairoli 61 m, continuare su Viale Monfenera 450 m, continuare su Strada di Santa Bona Nuova, la destinazione è sulla sinistra - Il parcheggio interno è riservato ai dipendenti, agli avvocati, all'autorità giudiziaria e ai familiari disabili dei detenuti
Responsabile ASL per il carcere
ASL
ULSS N 2 Marca Trevigiana
Nome
Massimo
Cognome
Fornaini
Cartella medica digitale
No
Direttore
Nome
Alberto
Cognome
Quagliotto
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
131 | 165 | 12 | 19 | 2 | 3 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
30/11/2022personale amministrativo aggiornato al
30/11/2022data di aggiornamento spazi detentivi
29/01/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
63 | 0 | 6 | 5 | 0 | 62 | 5 | 6 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
1 | 1 | si | no |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | 0 | 1 | 4 | 1 | 2 | 5 | 1 | 0 |
altre informazioni su spazi e impianti
La sala colloqui nei giorni in cui non viene utilizzata per i colloqui viene utilizzata per l'attività di bricolageCorsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Pittura edile | Edilizia | 30/07/2019 | 08/08/2019 | 12 | Centro edilizia treviso |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Alfabetizzazione italiana a1 | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Alfabetizzazione italiana a2 | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Informatica | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Lingue straniere | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
1° periodo | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Educazione fisica | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Arte e immagine | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
2° periodo | 10/10/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Laboratori occupazionali gestiti dalla Cooperativa "Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale" | 18 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
NESSUNA |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
NESSUNA |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
GRUPPO SPERANZA ALCOLISTI ANONIMI | VOLONTARI | 01/01/2018 | 31/12/2021 | 0 |
FAI DA TE | F.G.P. E VOLONTARI | 10 | ||
BAMBINI CON IL SORRISO | F.G.P. E VOLONTARI | 01/01/2018 | 10 | |
SUONI DELLA BELLEZZA | 01/10/2021 | 30/06/2022 | 6 | |
ARTE E TERAPIA | VOLONTARI | 31/12/2021 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
CATECHESI | VOLONTARI | 03/08/2019 | 17 | |
INCONTRO CON EVANGELISTI | MINISTRO DI CULTO | 01/01/2018 | 7 | |
corso biblico pastorale | volontari | 03/10/2021 | 7 |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
unica |
Prenotazione visite con i familiari
e-mail
prenotazionicolloqui.cc.treviso@giustizia.it
telefono
0422/431167
prenotazione allo sportello
Prenotazione via e-mail attiva dal 09 maggio 2022
E' possibile prenotare i colloqui via email all'indirizzo prenotazionicolloqui.cc.treviso@giustizia.it.
La prenotazione deve avvenire almeno 4 giorni prima della data di colloquio richiesta.
Nella e-mail dovrà essere indicato:
nome e cognome del detenuto;
data e ora del colloquio;
dati anagrafici completi dei famigliari che accederanno al colloquio.
Saranno autorizzati ad accedere solo i richiedenti che avranno conferma in risposta per e-mail da parte dell'ufficio colloqui.
La mail di conferma appuntamento, dovrà essere stampata e consegnata in forma cartacea in fase di accesso in istituto il giorno del colloquio.
I familiari dovranno essere in istituto 1 ora prima dellinizio del colloquio muniti di documenti d identità in corso di validità-
Prenotazione telefonica (attiva FINO AL 9 giugno 2022)
E' possibile prenotare i colloqui telefonicamente dal Lunedì al Sabato (esclusi festivi e festivi infrasettimanali), dalle ore 20.00 alle ore 21.00, al numero 0422.431167 indicando il giorno, il turno del colloquio desiderato, numero ed identità dei visitatori
La prenotazione deve avvenire entro tre giorni prima della data di colloquio indicata -
I familiari dovranno essere in istituto 1 ora prima dellinizio del colloquio muniti di documenti d identità in corso di validità-
Altre informazioni per i familiari
Possono accedere, contemporaneamente, non più di tre adulti e tre bambini, al di sotto dei dodici anni, per ristretto - per ogni turno sono ammessi max 10 colloqui per tutti i reparti lunedì e sabato i turni sono i seguenti: 09:00-10:00; 10:15-11:15; 11:30-12:30; 13:20-14:20; 14:30-15:30 nella giornata del mercoledì sono: 13:00-14:00;14:15-15:15; 15:30-16:30; 16:45-17:45. La domenica dedicata ai colloqui è la terza di ogni mese con i seguenti orari: 10:00-11:00; 11:15-12:15; 13:00-14:00; 14:15-15:15Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
definitivi | unica | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | |
imputati | unica | 09:00-17:30 | 09:00-17:30 | 09:00-17:30 | 09:00-17:30 | 09:00-17:30 | 09:00-17:30 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
e-mail
cc.treviso@giustizia.it
telefono
0422 431167
prenotazione allo sportello
E' necessario presentarsi muniti di tessera iscrizione all'albo avvocati in corso di validità e di Green Pass Base.
Dal 15 febbraio gli avvocati ultracinquantenni potranno accedere solo con il green pass rafforzato.
Altre informazioni su visite e colloqui
ORARI COLLOQUI CON AVVOCATI Definitivi: tutti i giorni feriali 9:00-14:00 Imputati: tutti i giorni feriali 9:00-17:30 la domenica solo se 1° colloquioTelefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Le carte telefoniche vengono consegnate ai detenuti con un deposito cauzionale di 2 euro
videochiamate tramite Skype
Si
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
Il detenuto fa la richiesta per essere autorizzato ad inviare il pacco specificando il destinatario,il Comandante di reparto autorizza o meno linvio e prima della spedizione il pacco viene controllato
consegnare pacchi al detenuto
I pacchi inviati ai detenuti tramite servizio postale vengono controllati al momento della consegna in istituto - gli eventuali oggetti non consentiti vengono depositati al casellario o bagaglio - Il detenuto viene informato tramite avviso postale - per ricevere il pacco il detenuto deve fare la richiesta prevista - i pacchi consegnati alla locale ruota pacchi nelle giornate di colloquio possono essere rilasciati solamente dai familiari autorizzati al colloquio - i pacchi vengono poi successivamente controllati e gli eventuali oggetti non consentiti vengono riconsegnati ai familiari. Non è consentito utilizzare borse rigide, di corda o tela plastificata tipo "borse della spesa".
invio pacchi da parte del detenuto
E' necessario presentare apposita domandina alla Direzione - Indicare sempre il mittente
generi alimentari ammessi
Carne a fette cotta, senza panatura e/o sughi e/o condimenti vari;formaggi stagionati in piccoli pezzi (es. grana)privi di buccia in cera;affettati non farciti,pane a fette; sugo esclusivamente passata di pomodoro, privo di carne trita o a pezzi, nonchè rigorosamente contenuto in recipienti di plastica trasparenti con chiusura ermetica per evitare fuoriuscite;frutta secca priva di buccia (es. noci, nocciole, arachidi)
abbigliamento ammesso
Coperte prive di bordi, biancheria e lenzuola, scarpe di facile controllo (mocassino, polacchini, ginniche,ecc) previa richiesta e controllo - giubbotto di tessuto o pelle non trapuntato e/o privo di imbottiture spesse previa richiesta e controllo - ciabatte in gomma - previa richiesta e controllo.
La consegna di lenzuola è subordinata al ritiro di quelle in uso previa presentazione di richiesta di cambio.
generi vari ammessi
Farmaci in confezione integra (soltanto previa prescrizione medica) la confezione verrà consegnata all'infermeria dell'istituto che si cura della somministrazione - walkman con cuffie senza supporto in metallo - orologio di modico valore in plastica (tipo Swatch) - libri e riviste (prive di copertina rigida)
Consegnare ricevere e inviare denaro
IBAN
IT92Y0760112000000011044310
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
L'invio di denaro può essere effettuato: 1) tramite vaglia postale indirizzato alla direzione dell'istituto indicando nome e cognome del detenuto beneficiario - 2) tramite consegna del denaro allo sportello colloqui durante la visita in istituto nelle giornate di lunedì mercoledì e sabato. Nel caso di cifre superiori a euro 77.47 è necessario portare marca da bollo da euro 2.00.Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Incarichi di consulenza e collaborazione
Incarichi di consulenza e collaborazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto