
Trento
Casa circondariale - Spini di Gardolo
Indirizzi e riferimenti
località
Trento
indirizzo
via Cesare Beccaria, 13
cap
38100
mail
cc.trento@giustizia.it
PEC
cc.trento@giustiziacert.it
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
419 | 9 | 334 |
dati aggiornati al
29/01/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".
altre informazioni
I detenuti possono effettuare n. 2 colloqui telefonici e n. 1 colloqui via Skype a settimana.
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
Il carcere di Trento inaugurato il 31 gennaio 2011 è stato realizzato in soli 3 anni e 8 mesi e consegnata con un anno di anticipo rispetto ai tempi stabiliti, sorge su un'area demaniale di 110.000 metri quadrati, di cui 18.000 coperti, per un totale pari a 130.000 metri cubi. L'allora Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, affermava che: "la Casa Circondariale di Trento rappresenta un modello da seguire per il resto del paese". La struttura è dotata di un sistema automatizzato che risponde a livelli gerarchici col quale si sta sperimentando una forma di sorveglianza dinamica, che consente di ridurre al minimo la presenza umana nelle sezioni detentive. Al primo livello è posta la sala regia, al secondo gli snodi presenti su ogni piano del reparto detentivo e all'ultimo vi sono le sezioni che operano direttamente sulle singole celle. La sala regia oltre a consentire una videosorveglianza attiva su ogni angolo della struttura, permette l'apertura e la chiusura dei cancelli, l'accensione dell'impianto di riscaldamento, l'erogazione di acqua calda, la regolazione della temperatura degli uffici e perfino l'accensione e lo spegnimento dei televisori nelle camere detentive. La tecnologia e la domotica di cui si avvale la sala regia fanno di questa postazione il quartier generale sotto il quale operano gli avamposti attivi negli snodi e nelle sezioni. Gli snodi hanno, invece, un controllo limitato al piano, nel quale possono essere aperti o chiusi i cancelli, accese e spente le luci, fino agli interventi sulle singole celle. Queste ultime vengono, poi, gestite in modo ancora più diretto dalle sezioni, dove è presente un'altra postazione dotata di analoghi sistemi di controllo tecnologico. Inoltre, è presente un sistema innovativo che mette in contatto il detenuto con l'agente attraverso un citofono attivo dentro la cella. La strumentazione adottata si avvale di un sistema operativo che sfrutta il touchscreen, di facile comprensione per il personale.
come si raggiunge con mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria di Trento il Bus n. 15 con capolinea casa circondariale Spini di Gardolo; il sabato e la domenica è invece attivo il n. 17 fino al capolinea
come si raggiunge in auto
Autostrada A 22, uscita Trento Nord; alla rotatoria prendere la terza uscita per via Spini, alla successiva rotatoria prendere la terza uscita per via Masadori, proseguire sempre dritti fino alla via Cesare Beccaria seguendo la quale si giunge alla casa circondariale
Responsabile ASL per il carcere
ASL
Trento
Nome
Chiara
Cognome
MAzzetti
Cartella medica digitale
Si
Direttore
Nome
Anna Rita
Cognome
Nuzzaci
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
184 | 227 | 20 | 23 | 4 | 6 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
30/11/2022personale amministrativo aggiornato al
30/11/2022data di aggiornamento spazi detentivi
29/01/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
170 | 4 | 170 | 170 | 13 | 170 | 170 | 163 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
5 | 5 | 1 | 1 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 4 | 2 | 4 | 2 | 6 | 4 | 0 |
Corsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Tsm raccolta differenziata rifiuti | Educazione ambientale | 21/09/2021 | 14/10/2022 | 0 |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Italiano 2 | Senza attestato | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Alfabetizzazione italiano - fem. | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Italiano 2 p | Con attestato | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Italiano 5 | Con attestato | 28/03/2022 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Italiano medio livello - fem. | 10/01/2022 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Italiano per patente 2 p | 15/11/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Italiano 3 | Con attestato | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Italiano 4 | Con attestato | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Italiano 3 p | Con attestato | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Italiano 4 p | Con attestato | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |
Italiano per patente 1 p | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Arte 2 p | 28/03/2022 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Arte fem. | 10/01/2022 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Matematica fem. | 10/01/2022 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Religione | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Informatica | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Arte | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Inglese | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Musica e canto | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Canto p | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Musica p | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Inglese p | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Arte 1 p | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Religione p | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Canto fem. | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Scuola superiore femminile articolata | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
1° periodo - les (i e ii classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
1° livello - alberghiero (i e ii classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
1° periodo - les p (i e ii classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
1° livello - alberghiero p (i e ii classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
2° livello - alberghiero (iii classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
2° periodo - les (iii e iv classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
2° periodo - les p (iii e iv classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
2° livello - alberghiero p (iii classe) | 11/10/2021 | 10/06/2022 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
lavanderia | 10 | nessuna |
imbottigliamento detersivi | 12 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
domestiche | 52 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
match improvvisazione teatrale | Laboratorio teatrale "toni marci" | 15/01/2019 | 10/06/2019 | 10 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Progetto giovani | Cappellano Padre Mauro Angeli | 10/01/2019 | 30/06/2019 | 10 |
Lettura del Vangelo | Cappellano Padre Mauro Angeli | 01/04/2019 | 31/07/2019 | 16 |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
protetti | unica | 09:30-12:00 | 13:00-15:30 | 13:00-14:00 | ||||
comuni | unica | 13:00-15:30 | 09:00-15:30 | 09:30-12:00 | 09:30-12:00 |
Prenotazione visite con i familiari
telefono
0461/969136
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 | 08:30-14:30 |
Altre informazioni su visite e colloqui
Gli orari possono subire modifiche, per maggior sicurezza telefonare al centralino dell'istitutoTelefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Acquisto in sede
videochiamate tramite Skype
Noaltre informazioni
le videochiamate vengono effettuate tramite Whatsapp
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
Tramite corriere postale
consegnare pacchi al detenuto
I familiari che accedono per i colloqui possono consegnare un massimo di quattro pacchi al mese, complessivamente di peso non superiore a 20 Kg contenenti generi alimentari e di abbigliamento consentiti
invio pacchi da parte del detenuto
E' possibile inviare pacchi all'esterno a proprie spese, previa autorizzazione e controllo
generi alimentari ammessi
Giornali, riviste, quaderni, block- notes, libri senza copertina rigida, una confezione di carta da lettera con contenitore integro, compact disk in confezione integra e commerciale
abbigliamento ammesso
Biancheria intima,pigiami, asciugamani, abbigliamento in genere, non imbottito e ispezionabile, un accappatoio senza cintura, scarpe anche da ginnastica solo se ispezionabili manualmente e tramite i raggi x, ciabatte in plastica o gomma
generi vari ammessi
Formaggi stagionati, non teneri come Emmenthal, taleggio, ecc.;solo in confezioni commerciali integre e sottovuoto; salumi e prosciutti solo affettati in confezione commerciali integre e sottovuoto per un massimo di un kg; biscotti o grissini in confezione integra e trasparente del peso massimo di un kg;cioccolata fondente in confezione commerciale integra e trasparente del peso massimo di 500 gr
Consegnare ricevere e inviare denaro
conto corrente
11113388
IBAN
IT67VO760101800000011113388
causale
invio fondi
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
Per i versamenti in contanti superiori a € 75,00 è necessario produrre una marca da bollo di € 2,00Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
CRVG Sportello Familiari | orientamento e consulenza familiari detenuti |
Auto Mutuo Aiuto | autoanalisi e autosostegno |
Unità di Strada | preparazione alla dimissione |
APAS | accompagnamento al reinserimento sociale |
Giuristi dentro | Consulenza giuridico legale |
CARITAS - Sportello Vestiario | assistenza detentui indigenti |
Assistenti volontari CISL | consulenza previdenziale |
Sportello genitorialità | sostegno genitorialità detenuti padri |
ATAS Cinformi | consulenza all'immigrazione |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Incarichi di consulenza e collaborazione
Incarichi di consulenza e collaborazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto