Santa Maria Capua Vetere

Casa circondariale - Francesco Uccella

Indirizzi e riferimenti

località Santa maria capua vetere
indirizzo S.S. Appia 7 bis km 6+500, SNC
cap 81055
telefono 0823846384
mail cc.santamariacapuavetere@giustizia.it
PEC cc.santamariacapuavetere@giustiziacert.it
Codice Fiscale 80011170612

Capienza e presenze

posti regolamentari posti non disponibili totale detenuti
818 101 870

dati aggiornati al

06/06/2023

MISURE CORONAVIRUS

visite con i familiari Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".

Informazioni generali

Caratteristiche e storia L'istituto è attivo come casa circondariale dal 1996 ed ha avuto un ampliamento con l'apertura ad ottobre del 2013 di un nuovo padiglione detentivo per 370 detenuti - L'istituto è così composto: Reparto Accoglienza che ospita i detenuti nuovi giunti; Reparto Volturno destinato alla reclusione di circa 200 detenuti classificati Media Sicurezza; Reparto Nilo che ospita 370 detenuti comuni composto di 8 sezioni, di cui una per l'articolazione della tutela della salute mentale in carcere di 20 posti ed una a prevalente presenza di tossicodipendenti in trattamento farmacologico sostitutivo; Reparto Tamigi che ospita 200 detenuti AS3; Reparto Tevere che ospita circa 150 detenuti Media Sicurezza; Reparto Senna che ospita detenute AS3 femminile; Reparto Danubio che ospita una sezione ex art.32 ord. penit., una sezione per isolamento; Reparto Semilibertà
come si raggiunge con mezzi pubblici L'istituto non è collegato con mezzi di trasporto pubblico, eccetto la linea Aversa- S. Maria Capua Vetere
come si raggiunge in auto L'istituto è raggiungibile tramite autostrada A1 uscita Capua o Santa Maria Capua Vetere o da Asse Mediano uscita Teverola o Carinaro, secondo provenienza

Responsabile ASL per il carcere

ASL Caserta Distretto Sanitario 21
Nome Palmiero
Cognome Nicola
Cartella medica digitale No

Sono competenti per questo istituto

Provveditorato regionale - Campania
Ufficio esecuzione penale esterna - Caserta
Tribunale di sorveglianza - Napoli
Ufficio di sorveglianza - Santa Maria Capua Vetere

Direttore

Nome Donatella Filomena
Cognome Rotundo
Tipologia di incarico Titolare

Vice direttore

Nome Marco
Cognome Casale
Tipologia di incarico Titolare

Personale

polizia penitenziaria - effettivi polizia penitenziaria - previsti amministrativi - effettivi amministrativi - previsti educatori - effettivi educatori - previsti
504 470 37 40 11 11

personale polizia penitenziaria aggiornato al

31/08/2023

personale amministrativo aggiornato al

31/08/2023

data di aggiornamento spazi detentivi

06/06/2023

Stanze di detenzione

numero complessivo numero non disponibili doccia bidet portatori di handicap servizi igienici con porta accensione luce autonoma prese elettriche
404 53 276 295 8 404 404 244

Spazi d'incontro con i visitatori

sale colloqui conformi alle norme aree verdi ludoteca
10 10

Spazi comuni e impianti

campi sportivi teatri laboratori palestre officine biblioteche aule locali di culto mense detenuti
2 1 2 5 1 6 10 3 0

altre informazioni su spazi e impianti

In fase di progettazione ludoteca

Corsi

denominazione descrizione data inizio data fine finanziato da numero iscritti ente formatore
Corso pasticceria Cucina e ristorazione 27/01/2020 20/03/2021 10 Associazione cultura e formazione
Corso pizzaiolo Cucina e ristorazione 27/01/2020 20/03/2021 10 Consorzio noesis

Corsi istruzione

tipo corso titolo data inizio data fine iscritti finanziato da livello
Scuola media 2 cl. nilo 2 d Diploma 20/09/2021 30/09/2022 9 Percorso di istruzione di primo livello

Attività gestite da terzi

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna

Lavorazioni gestite dall'amministrazione

lavorazione persone impiegate turnazione
sartoria femminile 7 nessuna
sartoria maschile 16 nessuna

Attività teatrali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
Laboratorio teatrale finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo ASSOCIAZIONE IL PROFETA 14/06/2021 31/12/2021 12

Attività sportive

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
palestra autogestita 01/01/2021 31/12/2021 100
FITNESS US ACLI CASERTA 01/07/2021 31/10/2021 10
danza del ventre us acli caserta 01/07/2021 31/10/2021 10

Attività culturali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
laboratorio di ricamo e cucito autogestito 01/01/2021 31/12/2021 12
IO CITTADINO- laboratorio educazione civica volontaria ex art. 17 O.P. 01/06/2021 31/12/2021 30
informazione giuridica volontario ex art. 17 o.p. 03/05/2021 31/12/2021 40
laboratorio murales volontario ex art. 78 o.p. 01/07/2021 31/12/2021 5
LABORATORIO PASTICCERIA VOLONTARIA EX ART. 17 o.p. 01/06/2021 31/10/2021 10
laboratorio lettura e scrittura creativa volontario ex art. 17 o.p. + VOLONTARIA EX ART. 78 o.p. 01/03/2021 31/12/2021 50
LABORATORIO PITTURA ASSOCIAZIONE NOI VOCI DI DONNE 01/06/2021 31/12/2021 20
Liberi di riparare -Elementi di giustizia riparativa volontaria ex art. 78 O.P. e volontaria ex art. 17 O.P. 03/05/2021 31/12/2021 40
"UN PIEDE FUORI " PROGETTO PER I DET. DIMITTENDI APS LA LIVELLA 01/07/2021 31/12/2021 20

Attività religiose

descrizione a cura di data inizio data fine numero partecipanti
assistenza spirituale culto cattolico cappellano 01/01/2021 31/12/2021 150
assistenza spirituale culto evangelico pastore evangelico 01/01/2021 31/12/2021 20
assistenza spirituale testimoni di geova ministro testimone di geova 01/01/2021 31/12/2021 10
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede

Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI

Orari di visita con i familiari

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
Tevere mattina 07:30-12:00
Volturno mattina 07:30-12:00
Nilo mattina 07:30-12:00
Senna mattina 07:30-12:00
Tamigi mattina 07:30-12:00
Danubio mattina 07:30-12:00
Accoglienza mattina 07:30-12:00

Prenotazione visite con i familiari

e-mail colloqui.cc.santamariacapuavetere@giustizia.it
telefono 0823/846003

Altre informazioni per i familiari

Colloqui Aggiuntivi Tevere 07:30-12:00 1^ e 3^ sett. Colloqui Aggiuntivi Volturno Aggiuntivi Accoglienza 2^ e 4^ sett. Colloqui Aggiuntivi Nilo 2^ e 4^ sett. Colloqui Aggiuntivi Tamigi 1^ e 2^ piano 1^e 3^ sett. - Aggiuntivi 3^ e 4^ piano 3^e 4^ sett. Colloqui Aggiuntivi Senna 2^ e 4^ sett. Colloqui Aggiuntivi Danubio 1^ e 3^ sett. Colloqui Aggiuntivi Accoglienza 2^ e 4^ sett.

Orari colloqui con gli avvocati

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
Tutti mattina 09:00-14:00 09:00-14:00 09:00-14:00 09:00-14:00 09:00-14:00
Provenienti dalla libertà in attesa di giudizio ( colloquio di garanzia) mattina 09:00-21:00

Prenotazione colloqui con gli avvocati

e-mail ---------------------------------------------------------
telefono 0823 846384
prenotazione allo sportello È richiesta la prenotazione - Ogni avvocato può prenotare sei colloqui al massimo per ogni fascia oraria. I praticanti possono accedere previa autorizzazione della Direzione che ha una durata trimestrale

Altre informazioni su visite e colloqui

Per la prenotazione colloqui con gli avvocati telefonare al numero indicato, dalle 16.00 alle 21.00

Telefonate

carte telefoniche Si
modalità di acquisto e utilizzo schede L'acquisto avviene tramite apposita istanza alla Direzione

videochiamate tramite Skype

Si
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.

Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO

Come fare per

inviare pacchi al detenuto I detenuti possono ricevere pacchi postali attraverso i corrieri pubblici e privati, purchè essi provengano da soggetti autorizzati ai colloqui con il detenuto destinatario - Il peso degli stessi verrà conteggiato nell'ambito del totale consentito su base mensile (20 Kg) - I pacchi spediti non possono contenere generi alimentari
consegnare pacchi al detenuto Presentarsi allo sportello nei giorni dei colloqui di seguito riportati - In questa circostanza si possono consegnare generi alimentari ispezionabili - Martedì reparto Tevere - Mercoledì reparto Danubio, Accoglienza e Volturno - Giovedì reparto Nilo - Venerdì reparto femminile Senna - Sabato reparto Tamigi
invio pacchi da parte del detenuto I detenuti possono inviare pacchi all'esterno a tutti previa autorizzazione e controllo
generi alimentari ammessi Carne cotta in bianco, senza sugo e senza ossa, pollo e coniglio disossato; pesce cotto spinato: spigola, orata, salmone, merluzzo, baccalà, stoccafisso a tranci, alici marinate, polpo, calamari, gamberoni sgusciati, vongole e cozze cotte e sgusciate; formaggi secchi; pane affettato; pomodori da insalata e rossi; salumi affettati in vaschetta trasparente; salsiccia secca; zucca cruda o cotta, melanzane e zucchine arrostite, peperoni crudi, cuori di carciofo tagliati a fettine, cime di rapa e scarole bollite in contenitori di plastica trasparenti, frutta fresca:mele, pere, pesche, kiwi, cachi e fragole.(IL TUTTO PRIVI DI CONDIMENTI E SUGHI ONDE EVITARNE LA RESTITUZIONE). Salmone e alici marinate devono essere inseriti in appositi contenitori ermetici onde evitarne la restituzione. Si sensibilizza l'utenza a verificare all'uscita dal colloquio con il congiunto l'eventuale ritiro di vestiario e/o cibi non consentiti all'ingresso, al controllo del pacco, eventuali generi deperibili saranno buttati al termine della giornata.
abbigliamento ammesso Canottiere, camicie, pigiami, calzini, giacche con fodera senza trapunte o spalline, mutande, scarpe basse tipo mocassino senza ferro nella suola o da ginnastica con suola bassa non vuota, tute senza cappuccio, pantaloni senza targhette, maglieria, giacconi foderati senza trapunta (è vietato il tipo senza maniche), accappatoio senza cintura e cappuccio del tipo a nido d'ape e reggiseno senza imbottitura e ferretti. Altresì i resi consistenti in generi di biancheria e vestiario rimarranno in giacenza per 30 giorni, dopo tale termine se in buone condizioni verranno ceduti alla Caritas
generi vari ammessi Asciugamani, fazzoletti, lenzuola max un paio, plaid invernali ad una piazza o ad una piazza e mezzo

altre informazioni su invio di pacchi e denaro

Il denaro per i detenuti potrà essere consegnato all'ufficio colloqui, allo sportello in occasione del rilascio colloqui o mediante spedizione a mezzo vaglia postale

Sportelli

nome informazioni sulla funzione e sull'accesso
CAF FILDA CONF.A.S.I. Assistenza fiscale e previdenziale
Bottega Verde Acquisto prodotti a prezzo agevolato
Coop.L.E.S.S. Sportello mediazione linguistico-culturale a chiamata
Università Perugia Promozione tirocini e tesi ricerca studenti esterni
Istituto Skinner Roma Promozione tirocini e tesi ricerca studenti esterni
Università Cassino Promozione tirocini e tesi ricerca studenti esterni
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016

Incarichi di consulenza e collaborazione

Descrizione

PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto