San Gimignano

Casa di reclusione 

Indirizzi e riferimenti

località San gimignano
indirizzo Loc. Ciuciano Ranza, 20
cap 53037
telefono 0577942120
mail cr.sangimignano@giustizia.it
PEC prot.cr.sangimignano@giustiziacert.it
Codice Fiscale 91000790526

Capienza e presenze

posti regolamentari posti non disponibili totale detenuti
243 0 313

dati aggiornati al

06/06/2023

MISURE CORONAVIRUS

visite con i familiari NUOVE LINEE GUIDA PER LA PRENOTAZIONE DEI COLLOQUI E COLLOQUI IN VIDEO-CHIAMATA A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID-19. Per l’appuntamento verrete contattati dal personale addetto • Potranno presenziare fino ad un massimo di n° 4 adulti con eventuale aggiunta di n° 2 minori di anni 14; • La frequenza e la durata dei collegamenti potrà variare. COLLOQUI IN PRESENZA • APPUNTAMENTO OBBLIGATORIO • COLLOQUI SPETTANTI: al momento massimo 3 ore nella stessa giornata con cadenza di 30 giorni circa; • NUMERO VISITATORI AMMESSI AL COLLOQUIO: massimo n° 2 persone maggiori di anni 14, dello stesso nucleo familiare; • DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: I visitatori dovranno giungere in istituto muniti di guanti e mascherine che dovranno essere indossati prima dell’accesso e rimossi una volta usciti dall'istituto e gettati in apposito contenitore; • DISTANZIAMENTO: rispettare il distanziamento sociale • CONTROLLO SANITARIO: I visitatori, prima dell’accesso in istituto, saranno sottoposti al controllo sanitario presso l’area pre-triage; • DICHIARAZIONE INERENTE I DATI COVID-19: ogni visitatore dovrà compilare apposita dichiarazione fornita dalla direzione dell’istituto inerente i dati covid-19 (non essere risultato positivo al covid-19, non essere sottoposto alla misura della quarantena/isolamento precauzionale, non essere a conoscenza di aver avuto contatto stretto con caso confermato/sospetto di covid-19 negli ultimi 14 giorni, non aver accusato sintomi correlabili all’infezione negli ultimi 14 giorni); • IGENIZZAZIONE MANI: appositi prodotti verranno messi a disposizione dall’istituto; • PUNTUALITA’: non prima per non creare fuori della sala d’attesa assembramenti e senza ritardo altrimenti non potrà essere garantito l’accesso; segue....>
altre informazioni <... SEGUE • DOCUMENTO D’IDENTITA’: Tutti i familiari che intendano effettuare colloquio dovranno necessariamente essere dotati di documento d’identità in corso di validità, (carta d’identità o patente o passaporto, si ricorda che la tessera sanitaria non può essere considerato tale in quanto privo di foto di riconoscimento) coloro che non ne fossero in possesso (minori compresi) non potranno accedere all’interno dell’istituto; • ACCESSO ALLA SALA D’ATTESA PER IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE AL COLLOQUIO: i visitatori potranno accedere alla sala d’attesa dell’accettazione un nucleo familiare alla volta (massimo 2 persone), tra un nucleo familiare e l’altro si dovrà attendere che il locale venga sanificato; • OGGETTI IL CUI INGRESSO E’ CONSENTITO: I visitatori potranno accedere alla sala d’attesa dell’accettazione esclusivamente con il documento d’identità, documentazione per l’ammissione al colloquio, chiave dell’automobile che dovranno custodire sulla propria persona; • CASSETTI PER IL DEPOSITO OGGETTI: Non verranno consegnate ai visitatori le chiavi dei cassetti per il deposito degli oggetti personali; • CONSUMAZIONE CIBI E BEVANDE: Nelle sale colloquio o area verde i detenuti non saranno autorizzati a portare alimenti, verrà concesso loro esclusivamente di portare una bottiglia di Lt 1,5 di acqua per ogni partecipante al colloquio; • CONTATTO FISICO CON IL DETENUTO: E’ fatto divieto di contatto fisico con il detenuto al quale si fa visita, dovrà essere mantenuto il distanziamento, detenuti e visitatori non potranno allontanarsi dalle postazioni assegnate, in caso di violazione delle presenti disposizioni il colloquio sarà interrotto; • VIOLAZIONE DELLE PRESCRIZIONI: in caso di violazione delle prescrizioni i visitatori non saranno ammessi al colloquio ovvero se lo stesso avesse già avuto inizio sarà interrotto.

Informazioni generali

come si raggiunge con mezzi pubblici Con il treno è possibile arrivare fino alla stazione di Poggibonsi, dove esistono collegamenti con San Gimignano solo tramite pulman di linea. Si evidenzia che l'istituto si trova a circa 7 km dal centro abitato di San Gimignano e non è servito da mezzi pubblici
come si raggiunge in auto USCITA IMPRUNETA sull'A1 prendere raccordo Firenze - Siena Direzione Siena e Uscire a Poggibonsi NORD procedere in Direzione San Gimignano

Responsabile ASL per il carcere

ASL 7
Nome Ameglio
Cognome Mateo
Cartella medica digitale No

Sono competenti per questo istituto

Provveditorato regionale - Toscana-Umbria
Ufficio esecuzione penale esterna - Siena
Tribunale di sorveglianza - Firenze
Ufficio di sorveglianza - Siena

Direttore

Nome Maria Grazia
Cognome Giampiccolo
Tipologia di incarico Titolare

Personale

polizia penitenziaria - effettivi polizia penitenziaria - previsti amministrativi - effettivi amministrativi - previsti educatori - effettivi educatori - previsti
190 229 13 23 5 6

personale polizia penitenziaria aggiornato al

31/08/2023

personale amministrativo aggiornato al

31/08/2023

data di aggiornamento spazi detentivi

06/06/2023

Stanze di detenzione

numero complessivo numero non disponibili doccia bidet portatori di handicap servizi igienici con porta accensione luce autonoma prese elettriche
231 0 0 4 0 231 231 204

Spazi d'incontro con i visitatori

sale colloqui conformi alle norme aree verdi ludoteca
4 4 SI NO

Spazi comuni e impianti

campi sportivi teatri laboratori palestre officine biblioteche aule locali di culto mense detenuti
2 1 1 2 0 2 10 3 0

Corsi

denominazione descrizione data inizio data fine finanziato da numero iscritti ente formatore
Teleformazione trio Informatica 01/08/2023 31/08/2023 Regione toscana 20 Rti lattanzio kibs, td group e quinn

Corsi istruzione

tipo corso titolo data inizio data fine iscritti finanziato da livello
Alfabetizzazione / potenziamento 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di apprendimento della lingua italiana
Alfabetizzazione / potenziamento classe b 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di apprendimento della lingua italiana
Licenza media 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di primo livello
Biennio 1 scuola superiore 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di primo livello
Biennio 2 scuola superiore 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di primo livello
Enogastronomico e ospitalita' alberghiera 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Enogastronomico e ospitalita' alberghiera 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Enogastronommco e ospitalita' alberghiera 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Enogastronomico e ospitalita' alberghiera 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Enogastronomico e ospitalita' alberghiera 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Enogastronomico e ospitalita' alberghiera 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Biennio scuola superiore 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Scuola superiore 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Scuola superiore 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Scuola superiore 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello
Scuola superiore 15/09/2022 30/06/2023 0 Percorso di istruzione di secondo livello

Attività gestite da terzi

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna nessuna

Lavorazioni gestite dall'amministrazione

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna nessuna

Attività teatrali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività sportive

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività culturali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
nessuna

Attività religiose

descrizione a cura di data inizio data fine numero partecipanti
nessuna
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede

Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI

Orari di visita con i familiari

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00

Prenotazione visite con i familiari

e-mail colloqui.cr.sangimignano@giustizia.it
telefono 0577907194
prenotazione allo sportello Nei giorni di colloquio.

Altre informazioni per i familiari

L'accesso ai colloqui si interrompe dalle ore 12:00 alle ore 13:00; l'ultimo orario utile per l'accesso al colloquio, il mercoledì-venerdì-sabato, è alle ore 14:00, il giovedì è alle ore 15:00. La prenotazione è obbligatoria. Si può contattare il numero 0577907194 il martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:15 alle 14:00; il mercoledì-giovedì-venerdì dalle ore 13:15 alle ore 14:00.

Orari colloqui con gli avvocati

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00

Prenotazione colloqui con gli avvocati

e-mail matricola.cr.sangimignano@giustizia.it

Altre informazioni su visite e colloqui

L'accesso ai colloqui si interrompe dalle ore 12:00 alle ore 13:00; l'ultimo orario utile per l'accesso al colloquio, il mercoledì-venerdì-sabato, è alle ore 14:00, il giovedì è alle ore 15:00. La prenotazioneè obbligatoria.

Telefonate

carte telefoniche Si
modalità di acquisto e utilizzo schede Acquisto in Istituto solo per alcuni reparti detentini.

videochiamate tramite Skype

Si

altre informazioni

Previo prenotazione.
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.

Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO

Come fare per

inviare pacchi al detenuto I familiari, nel rispetto dei limiti sopra descritti, possono inviare i pacchi tramite posta o corriere
consegnare pacchi al detenuto I familiari, nel rispetto dei limiti sopra descritti, possono consegnare i pacchi tramite i colloqui. EMERGENZA COVID-19 I PACCHI CONSEGNATI DI PERSONA NON VENGONO CONSEGNATI PRIMA DELLE 48 ORE
invio pacchi da parte del detenuto Campo non compilato
generi alimentari ammessi EMERGENZA COVID-19, Prodotti deperibili non sono consentiti. Carne rossa-carne bianca (le carni devono essere rigorosamente cotte in bianco senza sugo di condimento, non farcite, non impanate, non macinate, prive di ossi, sottovuoto e confezionate NON sovrapposte neppure parzialmente). SALUMI: devono essere tagliati in fette sottili e confezionati sottovuoto. FORMAGGI: tutti i tipi di formaggi devono essere tagliati a fette e conferzionati sottovuoto. PESCE: deve essere cotto e senza condimenti(sughi) lo stesso per i crostacei che devono essere anche sgusciati, il tutto in confeszioni di sottovuoto e non in recipienti di plastica. VERDURE: tutte devono essere cotte e senza sugo, contenute in contenitori trasparenti e sottovuoto; NON SONO AMMESSI carciofi, olive, noci, castagne. FRUTTA: non ammessa. SPEZIE: non ammesse. PANE: Solo a fette sottili e sottovuoto. BISCOTTI e DOLCI: devono essere solo secchi, senza ripieni senza zucchero a velo e senza glassa, non devono essere confezionati, solo tagliati ed in modiche quantità
abbigliamento ammesso Pantaloni, maglie, felpe, giubbini, accappatoi, asciugamani, cappelli (senza visiera), scarpe basse con suola bassa, cintura non elasticizzata, federe e lenzuola (completo), plaid, ciabatte, il tutto deve essere senza cappuccio, senza targhette di metallo, senza ornamenti di metallo vario, con imbottiture leggere, SONO VIETATI tutti gli indumenti mimetici o militari, anfibi, scarpe alte. Tutto ciò che non è identificato non è ammesso
generi vari ammessi Spazzolino da denti, spazzola per capelli o pettine. Pentolame max di 26 cm di diametro, mestoli solo in plastica, quaderni o block-notes solo con copertine non rigide. Sono escluse: tutte le apparecchiature elettriche del tipo regola capelli, radio lettore cd, cuffie etc., i medicinali di ogni tipo, le penne, matite, batterie, evidenziatori, pennarelli e tutti i tipi di liquidi come profumi, bagnosciuma, detersivi etc.

Consegnare ricevere e inviare denaro

conto corrente 11054533
IBAN IT51R0760114200000011054533
causale indicare Cognome Nome da di nascita del detenuto e del familiare

altre informazioni su invio di pacchi e denaro

Canale principale con VAGLIA POSTALE CON DICITURA "NON TRASFERIBILE" altrimenti saranno rinviati al mittente. Tramite conto corrente possono esserci ritardi nell'accredito sul conto del detenuto.

Sportelli

nome informazioni sulla funzione e sull'accesso
nessuno
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016

Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti

Descrizione

PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto