
Roma Rebibbia femminile
Casa circondariale - Germana Stefanini
Indirizzi e riferimenti
località
Roma
indirizzo
Via Bartolo Longo, 92
cap
00156
telefono
06415941
mail
ccsf.roma@giustizia.it
PEC
ccsf.roma@giustiziacert.it
Codice Fiscale
80246130589
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
275 | 7 | 333 |
dati aggiornati al
06/06/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
La Casa Circondariale di Rebibbia Femminile sorge a Roma nel quartiere Rebibbia. Nasce negli anni 50 e in origine ospitava anche detenute minorenni - Erano le suore vincenziane che curavano e organizzavano l'istituto, sino a quando, nel 1979, subentrarono le Vigilatrici penitenziarie - La Casa Circondariale è composta da due grandi reparti e quattro reparti più piccoli, oltre che grandi spazi verdi dove si svolgono regolarmente incontri all'aria aperta tra le detenute e i loro familiari - Vi è anche una grande azienda agricola
come si raggiunge con mezzi pubblici
Giunti al capolinea della metropolitana di Rebibbia, recarsi sul lato destro del piazzale antistante e trovare le fermate degli autobus Atac delle linee nr. 311 e 330
come si raggiunge in auto
Dalla stazione metro di Rebibbia, percorrere Via Raffaele Majetti e quindi Via Bartolo Longo - In alternativa si può proseguire sulla via Tiburtina sino al numero civico 120, svoltare su via Casal de Pazzi e quindi immettersi su Via Bartolo Longo - Venendo dal centro, percorrere Via Tiburtina nella direzione G.R.A. fino ad incrociare le già citate strade - Venendo da Via Nomentana, svoltare su Viale Kant, immettersi su via Palombini e quindi in Via Bartolo Longo Lungo la strada, in prossimità del civico 92, vi sono parcheggi per visitatori su strisce bianche, non a pagamento
Responsabile ASL per il carcere
ASL
RmB
Cartella medica digitale
No
Sono competenti per questo istituto
Provveditorato regionale -
Lazio-Abruzzo-Molise
Ufficio esecuzione penale esterna -
Roma
Tribunale di sorveglianza -
Roma
Ufficio di sorveglianza -
Roma
Direttore
Nome
Nadia
Cognome
Fontana
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
Nome
Simonetta
Cognome
Valentini
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
196 | 227 | 26 | 24 | 6 | 6 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/08/2023personale amministrativo aggiornato al
31/08/2023data di aggiornamento spazi detentivi
06/06/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
171 | 7 | 94 | 87 | 8 | 132 | 171 | 169 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
2 | 2 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | 1 | 2 | 2 | 0 | 1 | 6 | 1 | 0 |
altre informazioni su spazi e impianti
Le stanze detentive sono 156 - Le stanze con bagno e lavabo non separato, docce in comune, acqua calda sono 47 - è presente presso la biblioteca la sala di audioteca, dedicata all'ascolto della musica nell'ambito del progetto Co2 che ha tra l'altro dotato i corridoi che collegano i reparti di detenzione di filodiffusioneCorsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Scuola media | 17/09/2018 | 08/06/2019 | 0 | Media inferiore | ||
Liceo artistico e. rossi | 17/09/2018 | 08/06/2019 | 0 | Media superiore | ||
Itis | 17/09/2018 | 08/06/2019 | 53 | Media superiore | ||
Istituito agrario "e. sereni" | Diploma | 17/09/2018 | 08/06/2019 | 10 | Media superiore |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Coop. soc. Men at Work - Associazione Gruppo Ideee Laboratorio Ricuciamo - Società Proloco Dol S.r.L. Caseificio - Accademia di Francia produzione marmellate | 12 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Giardinaggio (manutenzione aree verdi interne all'Istituto), manutenzione ordinaria del fabbricato, tenimento agricolo, sartoria, lavanderia, lavori domestici, cuoca - aiuto cuoche - Area Confido: pensione per cani dei dipendenti dell'amministrazione penitenziaria | 130 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina |
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 08:30-14:00 | 08:30-14:00 | 08:30-14:00 | 08:30-14:00 | 08:30-14:00 | 08:30-15:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
prenotazione allo sportello
Non è prevista la prenotazione telefonica - I difensori devono presentare al personale preposto il tesserino di iscrizione all'Ordine e viene controllato se la loro nomina risulti nella scheda relativa alla propria assistita - Nel caso di ingresso di una detenuta nuova giunta che debba effettuare l'udienza di convalida il giorno successivo, il difensore potrà incontrare la propria assistita anche in orari diversi da quelli indicati
Altre informazioni su visite e colloqui
è prevista l'Area Verde (incontri prolungati tra le detenute e i loro familiari) ogni seconda e quarta domenica di ogni mese, con alternanza dei reparti, con ingresso previsto alle ore 9,30 e 10,30 e termine massimo alle ore 14,00 - La domenica, sempre con alternanza dei reparti per i quali è previsto lo svolgimento dell'Area Verde, è possibile effettuare anche colloqui ordinari secondo gli orari di accesso già indicati (8,30 - 14,00) - Per le detenute madri e nonne con figli o nipoti di età inferiore ai dodici anni si svolgono colloqui presso la ludoteca, durante l'orario previsto per i colloqui - Ogni mese, per chi ha figli minori, è consentito lo svolgimento di una Area Verde supplementareTelefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Le carte telefoniche sono acquistate dalle detenute - L'Ufficio Comando provvede alla consegna della scheda telefonica - Sarà addebitato l'acquisto sul conto corrente delle detenute richiedenti - Quando la scheda è in esaurimento del credito, la detenuta può effettuare la ricarica
videochiamate tramite Skype
No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
I familiari o le persone autorizzate ai colloqui devono provvedere a confezionare pacchi standard disponibili presso gli uffici postali - Occorre che sia indicato in modo corretto il nominativo della detenuta destinataria, il contenuto del pacco, oltre al nominativo del mittente a all'indirizzo dell'Istituto
consegnare pacchi al detenuto
Le persone autorizzate devono provvedere a compilare presso l'ufficio rilascio colloqui un modulo apposito - I prodotti devono essere quindi riposti in apposite borse con chiusura a zip
invio pacchi da parte del detenuto
La detenuta potrà inviare pacchi a familiari o terze persone previa compilazione di una richiesta alla Direzione che provvederà all'invio del pacco tramite gli uffici postali
generi alimentari ammessi
I generi alimentari devono essere riposti in contenitori in plastica trasparenti o in sacchetti in plastica per congelatore di misura piccola o media - I generi ammessi sono: pasta cotta del tipo lungo, non bucata, non casereccia, al sugo semplice e senza formaggio; carne cotta (massimo 1 Kg) del tipo spezzatino, fettine, petto di pollo (sono esclusi involtini, salsicce, porchetta, wurstel, interiora, trippa e simili), affettata o in poiccoli pezzi, senza osso, senza sugo, impanata - Carne cruda: al massimo 0,5 Kg fettine o petto di pollo o tacchino; non è consentita carne con osso, bistecche, wurstel, trippa o similari, salsicce - Durante il periodo natalizio è consentito il cotechino o zampone affettato; pesce cotto, non panato, non fritto, non ripieno spinato e aperto; nessun tipo di frutti di mare - Verdura cotta, tagliuzzata o affettata, priva di sugo o condimenti; verdura cruda: pomodori, cetrioli tagliati a fette, insalata a foglie confezionata in sacchetti trasparenti, odori (sono esclusi olive, funghi, fagiolini a corallo, carciofi, finocchi, sott'aceti) - Frutta: solo fresca, non condita, non sciroppata, ciliegie, fragole, prugne, albicocche, melone affettato e privo di buccia (sono esclusi anguria, frutti esotici, banane, mele, agrumi, frutta secca) - Dolci e pane: biscotti e pasticceria secca priva di creme, priva di frutta secca e zucchero a velo; ciambellone solo affettato, privo di creme, di zucchero a velo o granulato; crostate solo con marmellata, pane solo a fette sottili e fette biscottate - Formaggi: duri e semiduri, affettati e in picocli pezzi, nessun tipo di formaggio fresco o fuso (sono pertanto esclusi formaggini, robiola, ricotta, gorgonzola) ad eccezione della mozzarella tagliata a fette - Salumi: solo affetatti e solo in sottovuoto con unico strato
abbigliamento ammesso
Capi di vestiario: in quantità massima non superiore a due pezzi per tipologia - Generi non imbottiti, privi di spalline, privi di cappucci, privi di bottoni imbottiti, privi di strass e decorazioni, lacci di pantaloni e tute che non devono superare i 120 cm di lunghezza, biancheria intima, non imbottita e senza parti metalliche (non sono ammessi i collant e gli scaldacollo, scampoli di stoffa 1mt per 1 mt, asciugamani da viso e bidet di piccole dimensioni) scarpe con tacchi non a spillo e non superiori ai sette cm, con tomaia non imbottita e priva di fibie, stivali sfoderati e fino a metà polpaccio, da ginnastica del tipo superga o converse, e comunque facilmente ispezionabili, non imbottite e con i lacci della misura non superiore ai 120 cm, ciabatte da doccia o da camera non imbottite
generi vari ammessi
Materiale di cancelleria, cartaceo e utensili: riviste e libri, con copertina non rigida e non imbottita, per un massimo di tre pezzi per pacco (penne solo bic, pastelli colorati, blocco, buste per lettere max 20 pezzi) - Contenitori in plastica leggera e trasparenti massimo tre pezzi, piatti, bicchieri e posate in plastica (1 confezione - Materiale elettronico: radio anche FM, purchè di piccole dimensioni, lettore di casette, cd o mp3, senza funzione di registrazione; piastre da cucina e silk-epil - Tale materiale può essere autoorizzato su esplicita richiesta scritta della persona detenuta e solo se consegnato in confezione integra con marchio CE Occhiali da vista, lenti a contatto e liquido, orologi in plastica trasparente tipo swatch, cassette musicali o cd nella misura massima di tre a settimana, in confezione sigillata e originali SIAE
Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
Sportello legale Vic Caritas | Consulenza giuridico legale con il coinvolgimento delle detenute scrivane che attraverso la loro formazione fanno conoscere alle altre ristrette le nozioni acquisite |
Sportello di ascolto Il Viandante | Sportello di Ascolto per le detenute |
Sportello legale Antigone | Consulenza legale a detenute di nazionalità straniera |
