
Palermo Ucciardone
Casa di reclusione - Calogero Di Bona
Indirizzi e riferimenti
località
Palermo
indirizzo
via Enrico Albanese, 3
cap
90139
telefono
091300431
mail
cr.ucciardone.palermo@giustizia.it
PEC
prot.cr.ucciardone.palermo@giustiziacert.it
Codice Fiscale
80013340825
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
571 | 82 | 405 |
dati aggiornati al
28/05/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
E' stato progettato all'inizio del XIX secolo dall'architetto Nicolò Puglia e riformato, come oggi si vede, dall'architetto palermitano Emmanuele Palazzotto (Palermo 1798-1872). Nel 1842, con il trasferimento dei detenuti dallo storico carcere della Vicaria, poi trasformato in Palazzo delle Reali Finanze dallo stesso architetto Palazzotto, iniziò la sua attività. Il 2 settembre 2014, è stato trasformato da casa circondariale a casa di reclusione.
L'8 gennaio 2018 il carcere è stato intitolato al maresciallo degli agenti di custodia Calogero Di Bona, ucciso dalla mafia il 28 agosto 1979.
come si raggiunge con mezzi pubblici
bus linea urbana; stazione metropolitana nei pressi (piazza Giachery)
come si raggiunge in auto
campo non compilato
Responsabile ASL per il carcere
ASL
6
Nome
PIPPO
Cognome
PULIAFITO
Cartella medica digitale
No
Direttore
Nome
Fabio
Cognome
Prestopino
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
Nome
Giovanna
Cognome
Re
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
275 | 367 | 34 | 37 | 10 | 12 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/03/2023personale amministrativo aggiornato al
31/03/2023data di aggiornamento spazi detentivi
28/05/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
265 | 64 | 167 | 4 | 6 | 265 | 225 | 263 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
15 | 0 | si | si |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 0 | 00 | 0 | 2 | 13 | 1 | 0 |
altre informazioni su spazi e impianti
Stanze indisponibili n. 50Corsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Piastrellista | Edilizia | 19/05/2023 | 17/06/2023 | 8 | Alibi club | |
Addetto impianti elettrici civili | Elettrica | 02/05/2023 | 03/11/2023 | 7 |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
13/09/2022 | 10/06/2023 | 14 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 13 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 13 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 6 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 4 | Percorso di istruzione di secondo livello | |||
13/09/2022 | 10/06/2023 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
pastificio | 4 | nessuna |
realizzazione sacro carro di Santa Rosalia | 8 | nessuna |
lavori di pubblica utilità | 10 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Allo stato i detenuti attualmente presenti vengono di regola impiegati all'interno della struttura , con mansioni prevalentemente di pulizia dei locali sezioni e degli spazi all'aperto (n. 92 detenuti lavoranti). Parte di essi svolge attività lavorative qualificate, perchè in possesso delle relative competenze professionali es. muratori, idraulici, fabbri, falegnami,cuochi, aiuto cuochi, etc. per la manutenzione del fabbricato (n. 18 MOF + n. 9 cucina detenuti). Tenuto conto della particolare condizione di indigenza in cui versa buona parte della popolazione detenuta all'interno di questa Casa di reclusione, la prestazione lavorativa è sottoposta ad un criterio di turnazione necessario ad offrire a quanti più detenuti è possibile una opportunità lavorativa. N. 15 detenuti risultano allo stato ammessi all'art. 21 O.P. | 92 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Teatro in carcere | Teatro per la libertà- resp. Lollo Franco | 01/1/2015 | 36 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività ginniche e motorie | Volontariato | 01/01/2015 | 50 circa |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
biblioteca | volontari | 01/01/2015 | 3 | |
giornalino istituto | area educativa | 5 | ||
progetto l'arte della libertà | 30 | |||
Corso chitarra | Volontariato AS.VO.PE. | 01/01/2015 | 9 | |
e...vado leggendo | CPIA | 10 | ||
creando raccontando | volontari | 8 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Catechesi culto cattolico | neocatecumenali | 01/01/2015 | 15 | |
Sostegno morale, religioso | Operatori evangelici | 01/01/2015 | 15 | |
gruppi preghiera | volontari radio maria | 01/01/2015 | 11 | |
gruppi preghiera maria "onda di luce" | volontari | 34 | ||
teologia di base | KK onlus | 13 |
detenuti che partecipano contemporaneamente a più attività
00
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina |
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 | 08:00-14:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
e-mail
matricola.cr.ucciardone.palermo@giustizia.it
telefono
091300431
Altre informazioni su visite e colloqui
I colloqui con gli avvocati non si effettuano nei giorni festivi. L'avvocato deve presentarsi non oltre le 13,30 per effettuare un solo ed ultimo colloquio precedentemente prenotato.Telefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Al detenuto viene fornita gratuitamente una tessera ricaricabile nel momento in cui viene autorizzato ai colloqui telefonici. Il detenuto, in piena autonomia, nell'arco della giornata si recherà presso la cabina della sezione e dopo il riconoscimento della tessera digiterà il numero telefonico che deve corrispondere necessariamente a quello inserito precedentemente, dall'addetto alle telefonate, nella sua tessera telefonica. Trascorso il tempo di dieci minuti la telefonata si interromperà ed il credito sarà scalato automaticamente dalla tessera. Nell'identificazione successiva la voce guida gli indicherà l'importo rimanente. La limitazione degli orari riguarda solo i detenuti che effettuano telefonate registrate o ascoltate e alle utenze mobili.
videochiamate tramite Skype
No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
Al detenuto possono essere inviati pacchi tramite servizio postale o corriere. L'istituto, non appena riceve il pacco dal corriere sottopone lo stesso al controllo tramite metal-detector. Successivamente il pacco viene sottoposto ad ispezione in presenza del detenuto e viene redatto apposito verbale; se non ci sono irregolarità il contenuto del pacco viene consegnato al detenuto. Al detenuto possono essere inviati pacchi tramite servizio postale o corriere - Successivamente il pacco viene sottoposto ad ispezione in presenza del detenuto e viene redatto apposito verbale; se non ci sono irregolarità il contenuto del pacco viene consegnato al detenuto
consegnare pacchi al detenuto
possono essere consegnati a mano dalle persona autorizzate in occasione dei colloqui
invio pacchi da parte del detenuto
Il detenuto presenta la richiesta alla Direzione con l'elenco del materiale che intende spedire. La Direzione valuta la domanda e autorizza la spedizione a spese del detenuto
generi alimentari ammessi
tutti i generi alimentari ispezionabili e di costo contenuto, privi di olio, sughi e sottoposti a cottura. Gli alimenti devono essere confezionati in contenitori rigidi ed ermetici. Non sono ammesse le bevande di qualunque tipo
abbigliamento ammesso
tutte le tipologie di indumenti, ispezionabili e di costo contenuto e di quantità limitata ad esclusione di: cinture, scarpe alte e con suola antishock, oggetti trapuntati, paille, borse, borselli, cappelli, cappellini, giacche da camera, sciarpe, guanti, cravatte
generi vari ammessi
Libri, riviste, fotografie.
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
per inviare denaro tramite Vaglia Postali, per altre informazioni su ricezione e invio denaro chiedere informazioni all'Ufficio Bollettario in sede.Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Delibere a contrarre
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Delibere a contrarre
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto