Opera

Casa di reclusione - Iª casa

Indirizzi e riferimenti

località Milano
indirizzo via Camporgnago, 40
cap 20141
telefono 02576841
mail cr.opera@giustizia.it
PEC cr.opera@giustiziacert.it
Codice Fiscale 97055760157

Capienza e presenze

posti regolamentari posti non disponibili totale detenuti
918 11 1311

dati aggiornati al

06/06/2023

Informazioni generali

Caratteristiche e storia Aperto nel 1987, l'istituto di Milano Opera ospita oggi circa 1.300 detenuti prevalentemente definitivi con pene residue superiori ai cinque anni - Le camere, originariamente singole, ospitano tutte un massimo di 2 persone - Si è sempre caratterizzato per la pluralità  dei circuiti penitenziari con forte presenza di soggetti appartenenti alla criminalità organizzata e di soggetti affetti da patologie - Infatti, l'esistenza del padiglione SAI (Servizio Assistenza Intensificata) e la presenza di importanti realtà ospedaliere in città hanno di fatto per anni fortemente condizionato le assegnazioni di soggetti affetti da patologie provenienti dall'intero territorio nazionale - Nell'ambito del nuovo circuito regionale, l'istituto si propone come casa di reclusione all'interno della quale è attivo un reparto a trattamento avanzato con forte caratterizzazione delle attività trattamentali quali le attività scolastiche, lavorative, di formazione professionale, culturali, artistiche e sportive - Particolare attenzione è assicurata ai temi della famiglia e della genitorialità - Recentemente, in collaborazione con il privato sociale, sono state realizzati uno spazio di accoglienza per i bambini che entrano in istituto per i colloqui con i genitori, due sale ludoteca ed un'ampia area verde per i colloqui all'aperto - Mensilmente, sono organizzati, in giornate festive, dei momenti di incontro strutturati tra i detenuti ed i nuclei familiari - È in fase di realizzazione un nuovo padiglione per altri 400 posti letto ed un complessivo ampliamento degli spazi destinati alle attività.
come si raggiunge con mezzi pubblici Dalla stazione centrale: prendere la metro M3 Comasina-S.Donato per 9 fermate, scendere a Crocetta e percorrere 100 metri circa - Prendere la Linea 24 Duomo-Vigentino e scendere al capolinea Vigentino - Prendere la linea bus 99 direzione Noverasco e scendere alla fermata Casa di Reclusione Opera - L'Istituto è sulla sinistra
come si raggiunge in auto Percorrere la tangenziale OVEST fino a prendere l'uscita 8 per SS412 verso VAL TIDONE; mantenere la sinistra al bivio e seguire le indicazioni per Milano Vigentina/IEO ed entrare in SS412; continuare su Via Noverasco e poi su via Giuseppe Ripamonti e alla rotonda svoltare a sinistra in via Camporgnago: il carcere è a circa 260 metri

Responsabile ASL per il carcere

ASL Azienda Ospedaliera San Paolo Milano
Nome Silvia
Cognome Cornalba
Cartella medica digitale No

Sono competenti per questo istituto

Provveditorato regionale - Lombardia
Ufficio esecuzione penale esterna - Milano
Tribunale di sorveglianza - Milano
Ufficio di sorveglianza - Milano

Direttore

Nome Silvio
Cognome Di Gregorio
Tipologia di incarico Titolare

Vice direttore

Nome Stefania
Cognome D'Agostino
Tipologia di incarico Titolare

Vice direttore

nome Maria Vittoria
cognome Menenti
Tipologia di incarico Titolare

Personale

polizia penitenziaria - effettivi polizia penitenziaria - previsti amministrativi - effettivi amministrativi - previsti educatori - effettivi educatori - previsti
539 696 43 47 17 22

personale polizia penitenziaria aggiornato al

31/03/2023

personale amministrativo aggiornato al

31/03/2023

data di aggiornamento spazi detentivi

06/06/2023

Stanze di detenzione

numero complessivo numero non disponibili doccia bidet portatori di handicap servizi igienici con porta accensione luce autonoma prese elettriche
819 5 229 627 4 818 225 235

Spazi d'incontro con i visitatori

sale colloqui conformi alle norme aree verdi ludoteca
8 8 1 1

Spazi comuni e impianti

campi sportivi teatri laboratori palestre officine biblioteche aule locali di culto mense detenuti
0 1 14 2 0 2 12 4 0

altre informazioni su spazi e impianti

In collaborazione con l'Associazione BambiniSenzaSbarre vengono organizzate giornate a tema gioco, teatro, cinema per le famiglie.È attiva una sala c.d. casetta ove i detenuti con le famiglie possono passare una parte della giornata pranzando insieme e svolgendo attività  - La casetta è utilizzata anche per festeggiare eventi compleanni comunioni etc. - I campi sportivi sono temporaneamente inagibili per la realizzazione del nuovo padiglione detentivo - Tutti i bagni sono muniti di impianto di aspirazione - È presente campetto di calcetto/volley presso la palestra - Presso ogni reparto sono presenti ulteriori aule/salette ricreative, hobbistica, computer, etc. - È attivo il refettorio per la consumazione dei pasti presso il reparto lavorazioni per i soggetti che lavorano alle dipendenze di aziende esterne.

Attività gestite da terzi

lavorazione persone impiegate turnazione
Laboratorio di liuteria e Laboratorio di particole Casa dello Spirito e delle Arti - Laboratorio di Sartoria Cooperativa Sociale Opera in Fiore - Laboratorio di disassemblaggio Cooperativa Sociale Il giorno dopo - Laboratori di saldo carpenteria metallica + assemblaggio giunti, obliterazione ricette e assemblaggio elettromeccanico Cooperativa Sociale Fuoriluoghi - Laboratori di assemblaggio, normalizzazione, scannerizzazione, inserimento dati e call center Società  GSP S.r.l.- 127 nessuna

Lavorazioni gestite dall'amministrazione

lavorazione persone impiegate turnazione
lavori domestici 294 nessuna

Attività teatrali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
Laboratorio teatroterapia volontari 01/01/2016 31/12/2021 20
Laboratorio Teatrale Compagnia teatrale Opera Liquida 01/01/2016 31/12/2022 14

Attività sportive

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
tornei vari-attività  (corsa, incontri calcio, yoga, ping pong etc.) volontari 01/01/2016 31/12/2019 500
PALESTRA Ingresso libero 01/01/2016 31/12/2019 780
corsi FITBOXE, STRETCHING, CROSSFIT Fondazione Edison-Cannavò 01/01/2016 31/12/2019 70

Attività culturali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
Rassegna foto-giornalistica volontari 01/01/2016 31/12/2019 14
Progetto Poliziotto e il duinosauro Associazione Bambini Senza Sbarre 01/01/2016 31/12/2019 35
scuola parallela volontari 01/01/2016 31/12/2019 8
laboratorio di informatica Associazione Sesta Opera 01/01/2016 31/12/2019 51
corso giornalismo volontari 01/01/2016 31/12/2019 5
Gruppo della Trasgressione (1 gruppo detenuti AS ed 1 gruppo detenuti MS esperto ex art.80 O.P. 01/01/2016 31/12/2022 55
Laboratorio Parole che sprigionano volontari 01/01/2016 31/12/2019 10
laboratorio di musica ed intercultura (2 gruppi) Associazione Sesta Opera 01/01/2016 31/12/2019 25
Cineforum Cappellano dell'Istituto 01/01/2015 31/12/2019 20
corso filatelia volontari 01/01/2016 31/12/2022 11
laboratorio autobiografico volontari 01/01/2016 31/12/2019 10
corsi di inglese volontari Associazione Sesta Opera 01/01/2016 31/12/2022 45
Laboratorio scrittura creativa volontari 01/01/2016 31/12/2019 31
Centro Diurno Consorzio SIR 01/01/2017 31/12/2022 16
gruppo mutuo aiuto volontari 01/01/2016 31/12/2019 27
Corsi di disegno (2 corsi) volontari 01/01/2016 31/12/2019 14
Laboratorio redazionale-lettura volontari 01/01/2016 31/12/2019 36
digitalizzazione documenti non vedenti volontari 01/01/2016 31/12/2019 4
scuola accoglienza CPIA 01/01/2016 31/12/2019 21
polo universitario volontari/università 01/01/2016 31/12/2022 14
Gruppo di lettura volontari 01/01/2016 31/12/2019 12
Progetto CO2 controllo dell'odio CPM 01/01/2016 31/12/2019 6
corso canto-chitarra volontari 01/01/2016 31/12/2019 9
Cineforum volontari 01/01/2016 31/12/2019 20
Centro diurno sulla soglia (musicoterapia-espressione artistica-fotografia-ortofloricultura Coop Ael 01/01/2016 31/12/2019 65
seminario di Criminologia collaborazione UNIBICOCCA 01/01/2016 31/12/2019 45

Attività religiose

descrizione a cura di data inizio data fine numero partecipanti
incontri Chiesa Cristiana Evangelica Ministri di culto 01/01/2016 31/12/2019 60
Attività  di catechesi Cappellani dell'Istituto 01/01/2013 31/12/2019 110
incontri Testimoni di Geova Ministri di culto 01/01/2016 31/12/2019 36
incontri Gruppo Buddista volontari 01/01/2016 31/12/2019 10

detenuti che partecipano contemporaneamente a più attività

270
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede

Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI

Orari di visita con i familiari

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina

Orari colloqui con gli avvocati

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-15:00 09:00-13:00

Prenotazione colloqui con gli avvocati

e-mail giudiciavvocati.cr.opera@giustizia.it
prenotazione allo sportello In assenza di prenotazione sono assicurati i colloqui dei difensori con gli imputati

Altre informazioni su visite e colloqui

I colloqui dei detenuti ubicati presso il padiglione SAI e il reparto di prima accoglienza si svolgono nelle giornate previste dal circuito di appartenenza - Gli ingressi sono scaglionati a distanze regolari - Alle 13.30 è previsto l'ultimo ingresso - I colloqui hanno termine alle 15.30 - Per i detenuti del circuito media sicurezza martedì e giovedì i colloqui sono prolungati con ultimo ingresso alle 14:45 e termine alle ore 16:30 - I detenuti appartenente al circuito Alta Sicurezza 1, Alta sicurezza 2 e Alta sicurezza 3 effettuano i colloqui il sabato - Esclusivamente il terzo di ogni mese ed il Quinto Sabato nei mesi ove presente - Il circuito Media Sicurezza effettua colloqui il sabato - Esclusivamente il 1°,2° e 4° di ogni mese secondo il Reparto ove ubicato - L'ufficio colloqui è aperto per 2 due domeniche al mese per i detenuti appartenenti al circuito Media Sicurezza 1 una domenica per i detenuti ubicati al I°Reparto ed 1 una per i detenuti ubicati al II° Reparto - I detenuti possono fare colloquio con gli avvocati secondo il circuito di appartenenza: detenuti Alta Sicurezza lunedì, martedì, giovedì e venerdì - dalle ore 09:00 alle ore 12.00; detenuti Media Sicurezza lunedì, martedì, giovedì e venerdi - dalle ore 12:00 alle ore 15.00 Il mercoledì è riservato interamente ai detenuti media sicurezza dalle ore 9:00 alle 15:00 - Il primo sabato del mese è riservato ai detenuti Alta Sicurezza i restanti ai Media Sicurezza dalle ore 9:00 alle 13:00

Telefonate

carte telefoniche Si
modalità di acquisto e utilizzo schede La carta telefonica viene consegnata dagli addetti al centralino al momento in cui il detenuto ha ottenuta autorizzazione telefonica ai familiari e può essere ricaricata al bisogno
altre informazioni sulle comunicazioni I detenuti effettuano le telefonate con scheda prepagata, orario 8:00/19:30 tutti i giorni - La scheda è nella disponibilità  dell'interessato che può telefonare nei limiti della singola autorizzazione - Le telefonate dei detenuti vengono effettuate in piena autonomia da parte degli stessi

videochiamate tramite Skype

No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.

Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO

Come fare per

inviare pacchi al detenuto Possono essere inviati pacchi ai detenuti, nei limiti sopra indicati, tramite servizio postale
consegnare pacchi al detenuto Vengono consegnati tutti i giorni dall'addetto al casellario presso i reparti secondo un calendario di rotazione interno - Le persone autorizzate ai colloqui possono consegnare i pacchi a mano in occasione dei colloqui stessi
invio pacchi da parte del detenuto Per le spedizioni all'esterno da parte dei detenuti, acquisita l'autorizzazione, lo stesso si reca al casellario con i generi da spedire e il cedolino compilato - L'addetto al casellario provvede alla predisposizione ed alla spedizione del pacco
generi alimentari ammessi PACCHI CONSEGNATI AL COLLOQUIO: salumi, formaggi, carni cotte in pezzi o in fette, pesce anche a fette, spinato e senza testa, verdure non ripiene cotte, ortaggi cotti a fette, legumi, pane affettato e creackers, frutta non particolarmente matura a pasta e buccia compatta pere, mele, pesche, dolci e biscotti secchi di produzione industriale - PACCHI CONSEGNATI A MEZZO POSTA: pane, friselle di produzione industriale, formaggi di pasta dura in pezzi di piccole dimensioni o fette non sovrapposte, dolci e biscotti di produzione industriale secchi senza farcitura, capi di vestiario - Tutti i prodotti alimentari devono essere confezionati in buste trasparenti che consentano il controllo senza manomissione NO oggetti elettronici, NO frutta secca, NO legumi, No spezie, NO caffè, NO pasta, No liquidi di alcun genere
abbigliamento ammesso Cappotto, giacche, giubotti e piumini di modico valore; accappatoi; biancheria intima; plaid monostrato e copriletto in cotone; cinture sottili con fibbia piccola a strato singolo; calzature non basse ginniche o da passeggio; pantofole di plastica e da doccia; tute ginniche, asciugamani grandi e piccoli; pigiama invernale e estivo; completi estivi pantaloncini, bermuda e magliette, giubetti estivi; libri e riviste in libera vendita all'esterno, occhiali tutto il vestiario senza cappuccio e privo di cintura
generi vari ammessi Occhiali da vista e collanine e braccialetti in caucciù di spessore sottile

altre informazioni su invio di pacchi e denaro

Tramite sportello colloquio è possibile la ricezione di denaro da parte del detenuto esclusivamente tramite familiare autorizzato al colloquio - Per cifre superiore a 75 euro è necessario portare marca da bollo di 2 euro

Sportelli

nome informazioni sulla funzione e sull'accesso
Sportello Giuridico Consulenza sulla presentazione di pratiche e richieste di varia natura
Sportello PuntoACapo Attività  orientativa finalizzata all'inserimento lavorativo e al reperimento di risorse sociali indirizzata a detenuti con residuo pena inferiore ai 2 anni e residenti sul comune di Milano
Polivalente I.N.P.S. (pratiche di disoccupazione, pensione, invalidità , assegni familiari dichiarazione redditi etc) - I.N.A.I.L. (procedure riscossione indennità  infortunio e malattia) - S.I.C.E.T. (pratiche relative a bandi di assegnazione alloggi popolari nel Comune di Milano e problematiche inerenti - ANAGRAFE (pratiche richiesta residenza presso la Casa di Reclusione e successiva richiesta di documento di identità ) - ASSISTENZA (pratiche varie problematiche con Enti per riscossione tributi, cartelle esattoriali, etc) - INFORMAZIONI (attività  di supporto a varie richieste, informazioni e orientamento a corsi, attività e lavoro presso l'Istituto)
Sportello Carcere Fornire ai detenuti che lo richiedono informazioni e orientamento al percorso legale su tutte le materie del diritto
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016

Indagini di mercato
Delibere a contrarre
Incarichi di consulenza e collaborazione

Descrizione

PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto