
Napoli Secondigliano
Casa circondariale - Pasquale Mandato
Indirizzi e riferimenti
località
Napoli
indirizzo
via Roma Verso Scampia, 350
cap
80144
telefono
0817021414
mail
cc.secondigliano.napoli@giustizia.it
PEC
prot.cc.secondigliano.napoli@giustiziacert.it
Codice Fiscale
94088990638
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
1077 | 31 | 1238 |
dati aggiornati al
28/05/2023Informazioni generali
Caratteristiche e storia
Nel quartiere di Scampia, Napoli, sorge il Centro Penitenziario 'Pasquale Mandato' Secondigliano Napoli, una cittadella penitenziaria di circa 384 mila metri quadrati (40 ettari) che ospita circa 1.300 detenuti per lo più classificati Alta Sicurezza ovvero appartenenti ad organizzazioni criminali - il penitenziario, costruito con moderne tecniche antisismiche, nasce da un progetto post riforma alla fine degli anni '70 e consegnato all'Amministrazione Penitenziaria negli primi anni '90 - È dotato di un padiglione con servizio denominato SAI (Servizio di assistenza intensificato) che assicura assistenza sanitaria a detenuti provenienti dagli istituti penitenziari di tutta Italia e di un'articolazione per la salute mentale (ASM) che ospita detenuti con patologie psichiatriche - Ad oggi si pone come un moderno Istituto penitenziario in linea con le direttive europee e della Corte Europea dei diritti dell'Uomo con moltissimi spazi dedicati alle attività trattamentali, di studio, lavoro, lavorazioni dei rifiuti e del tenimento agricolo, inoltre è presente il Polo Arti e Mestieri con lavorazione del legno, ferro, sartoria, meccatronica per manutenzione ordinaria e straordinaria del parco auto della Polizia Penitenziaria della regione - Una palazzina ospita il Nucleo provinciale traduzioni e piantonamenti e in zona adiacente al Nucleo è situato il Poligono di tiro.
come si raggiunge con mezzi pubblici
il Centro Penitenziario è servito da più linee di autobus, pertanto per percorsi e tempi di percorrenza si consiglia di consultare il sito dell'azienda municipalizzata dei trasporti di Napoli www.anm.it e quello della metropolitana Linea6 www.metro.na.it che collega la stazione di Napoli Centrale con la stazione di Piscinola, la più vicina al Centro Penitenziario di Napoli Secondigliano ANM;180,182,183,184,185,580,C84,C87,R5; CTP;A20,A27,A3N,C1N,M7,M13,M21,M22N,T31,T32,T33 - La linea ANM che collega il quartiere alla stazione di Frullone è la C78 - La linea ANM 575 invece collega il cimitero di Secondigliano con la stazione di Piscinola - È in progettazione la costruzione di tre stazioni facenti parte della Linea 1 della Metropolitana di Napoli all'interno e a ridosso del quartiere Secondigliano, le quali servirebbero il Corso Secondigliano, Piazza Di Vittorio meglio conosciuta come Piazza Capodichino e l'Aeroporto Internazionale di Napoli
come si raggiunge in auto
dallo snodo autostradale proseguire seguendo le indicazioni Tangenziale sino all'uscita Secondigliano, procedere in direzione nord-ovest su viale Umberto Maddalena, svoltare leggermente a destra per rimanere su viale Umberto Maddalena - Alla rotonda imboccare la 2ª uscita Corso Secondigliano, continuare su via Roma verso Scampia
Responsabile ASL per il carcere
ASL
Napoli 1 centro
Nome
Genei
Cognome
Maria Rosaria
Cartella medica digitale
No
Direttore
Nome
Giulia
Cognome
Russo
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
Nome
Claudia
Cognome
Nannola
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
nome
Gabriella
cognome
Niccoli
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
nome
Ciro
cognome
Proto
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
1104 | 1080 | 59 | 55 | 17 | 16 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/03/2023personale amministrativo aggiornato al
31/03/2023data di aggiornamento spazi detentivi
28/05/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
827 | 31 | 172 | 301 | 7 | 822 | 189 | 827 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
14 | 14 | 3 | 2 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 2 | 12 | 8 | 2 | 8 | 14 | 6 | 5 |
altre informazioni su spazi e impianti
Compatibilmente con le condizioni climatiche sono organizzati colloqui all'area verde con figli minori di anni 13 - Nella fase di attesa e durante il colloquio associazioni di volontariato "Telefono azzurro", "Nati per leggere" e "Bambini senza sbarre" intrattengono i bambini in sale attrezzate - Nel progetto "bambini e carcere" sono previsti incontri alla presenza degli operatori che stimolano i papà attraverso il gioco con i figli a riappropriarsi al ruolo di genitoreCorsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Fermi - gadda | 10/09/2018 | 10/06/2019 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Ite caruso | 10/09/2018 | 10/06/2019 | 0 | Scuola secondaria di ii grado |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
lavori socialmente utili - in itinere - riguardanti la cura del verde pubblico sulla base di un protocollo di intesa con il Comune di Napoli ed altre autorità. | 2 | nessuna |
gestione tenimento agricolo | 5 | nessuna |
laboratorio trasformazione prodotti agricoli | 2 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Falegnameria e officina fabbro per piccoli lavori di manutenzione interna - In cantiere: ampliamento dell'officina meccatronica regionale (centro servizi) per la manutenzione ordinarie, straordinaria e collaudi dei veicoli a targa Polizia penitenziaria del parco auto regionale campano fino 3,5 T | 10 | nessuna |
Progetto "Metamorfosi". Corso di Liutaio | 3 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
laboratorio Teatrale "Le voci di dentro" | Cooperativa persud di Luca Di Tommaso | 01/01/2023 | 30/11/2023 | 15 |
L'Odore | Media Mediterranea | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 15 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Attività sportive | Convenzione con Centro Italiano Sportivo | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 60 |
attività ginniche tornei di calcetto, pallavolo etc. | Coni sezione di Napoli | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 120 |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
laboratorio di Benessere Psicofisico(Yoga) | Cooperativa "La Locomotiva" | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 25 |
laboratorio di sartoria in itinere | area pedagogica- sede | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 10 |
laboratori musicali autogestiti | insegnanti scuole primarie | 01/01/2023 | 31/06/2023 | 15 |
laboratorio musicale | progetto Co2 di Franco Mussida | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 20 |
lettura e valutazione di testi letterali e saggistici | Fondazione "Premio Napoli" | 01/09/2023 | 31/12/2023 | 100 |
laboratorio di "Cineforum" | Area Pedagogica e Volontari- sede | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 50 |
laboratori di scrittura e lettura | Progetto "Lupus in fabula" e progetto "A voce alta" | 01/09/2023 | 31/12/2023 | 20 |
laboratori di orti e giardini | Area pedagogica e volontari - sede | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 30 |
corso di informatica | Cisco | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 10 |
laboratorio di pittura e disegno | Area pedagogica e volontari - sede | 01/06/2023 | 31/12/2023 | 20 |
Pasticceria | Autogestita | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 10 |
Corso di formazione | Garanzia Giovani | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 15 |
Corso di formazione Saldatore | Garanzia Giovani | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 15 |
Corso di formazione Cad Cam Protesi Dentarie | CadCam | 01/01/2023 | 31/12/2023 | 15 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Catechesi - supporto morale e materiale e celebrazioni varie | Cappellani -Caritas - testimoni di Geova - Culto Evangelico etc. | 01/06/2020 | 31/12/2020 | 250 |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tutti | mattina | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-13:00 |
Prenotazione visite con i familiari
e-mail
colloqui.cc.secondigliano.napoli@giustizia.it
prenotazione allo sportello
la prenotazione dei colloqui può avvenire entro la giornata del giovedì della settimana antecedente a quella del colloquio
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
tutti | mattina | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 | 07:30-14:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
telefono
081 702 30 44
prenotazione allo sportello
È prevista una linea dedicata per la prenotazione dei colloqui con gli avvocati: È possibile prenotare una sala per 50 minuti, dove svolgere colloqui con massimo 5 detenuti - La prenotazione va effettuata al numero 081 702 30 44 con almeno 2 giorni di anticipo
Altre informazioni su visite e colloqui
Reparto 'Adriatico': martedì più 1° e 3° lunedì del mese - Reparto "Ionio": mercoledì più 2° e 4° lunedì del mese - Reparto "Ligure": giovedì più 1° e 3° lunedì del mese - Reparto 'Tirreno': venerdì più 2° e 4° lunedì del mese - Reparto ìInfermeriaì: martedì più 2° e 4° lunedì del mese - Reparto 'T 1': martedì più 1° e 3° lunedì del mese - Reparto 'T 2': mercoledì più 2° e 4° lunedì del mese (precauzionali martedì 1° e 3° lunedì del mese) - Reparto 'ASM': martedì più 1° e 3° lunedì del mese - Reparto 'SAI': 1° e 4° piano detentivo: martedì più 1° e 3° lunedì del mese; 2° e 3° piano, mercoledì più 1° e 3° lunedì del mese - Reparto "Mediterraneo": 1°, 3° e 5° sezione: martedì più 2° e 4° lunedì del mese - Reparto "Mediterraneo": 4° e 6° sezione: giovedì più 2° e 4° lunedì del mese - A rotazione, nel limite del numero massimo dei colloqui consentiti, è garantito ai detenuti di fruire di un colloquio prefestivo o festivo (sabato o domenica) al mese con i propri congiunti - I colloqui di persone arrestate, nell'imminenza dell'arresto, possono con i propri legali svolgere colloqui in qualsiasi momento,salvo diverse disposizioni dell'A.GTelefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
le singole schede vengono fornite dalla Direzione e sulle stesse ogni detenuto provvede ad effettuare delle ricariche a sue spese
videochiamate tramite Skype
Si
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
Si possono inviare pacchi ai detenuti nei limiti di peso previsti dalla legge max 20 kg al mese
consegnare pacchi al detenuto
I pacchi possono essere consegnati in occasione dei colloqui dalle persone autorizzate ad effettuare i colloqui stessi
invio pacchi da parte del detenuto
I detenuti possono spedire pacchi a proprie spese specificando indirizzo del destinatario
generi alimentari ammessi
Carne cotta senza osso, formaggi non fusi, frutta (Mela, pera, arance, mandarini, pesca, albicocca), ortaggi cotti non impanati, pesce senza spine, pollo e selvaggina senza osso, pane e panini affettati, primi piatti cotti non elaborati, salumi affettati, verdura cotta non impanata
abbigliamento ammesso
Accappatoio senza cintura, asciugamani, cappellino di lana, ciabatte, fazzoletti, felpa senza cappuccio, giacca, giubbini senza lana, senza piuma, senza piumino e senza cappuccio, pantaloni senza stappi e senza toppe, magliette, maglioni, calzini, mutande, pantaloncini e pinocchietti, pigiama, scarpe, tuta ginnica
generi vari ammessi
Lenzuola e federa, copriletto, coprimaterasso, plaid, fede nuziale o anello senza pietra; medaglietta o ciondolo di modico valore; accendino del tipo usa e getta trasparente; orologio in plastica trasparente; radio di piccole dimensioni; lettore cd; CD-ROM originali, libri e riviste; oggetti di cancelleria utili per la corrispondenza epistolare; posate, stoviglie, pentole ed utensili per cucinare di tipo e di qualità conformi alle disposizioni ministeriali; secchio in plastica; pattumiera in plastica; bacinella in plastica; bicchieri in plastica; occhiali da vista o lenti a contatto con relativo contenitore per liquidi sterilizzati; borsello; sacchetti di plastica per rifiuti; detersivo, per bucato e per stoviglie; spugne; generi di pulizia distribuiti dalla direzione; spazzole e pettine per capelli in plastica; rasoio del tipo usa e getta; spazzolino per denti; spazzola per abiti; pennello da barba; sapone; sapone da barba, prebarba e dopobarba; dentifricio; deodorante non spray; shampoo; acqua di colonia e/o profumo; appendiabiti in plastica; forbicine con punte arrotondate, pinzette e limette di cartone; tagliaunghie; piccolo stendibiancheria; contenitori per indumenti; fornellino da campeggio, macchinetta caffè
Consegnare ricevere e inviare denaro
IBAN
IT64N0760103400000017103805
causale
Nome cognome luogo e data nascita codice fiscale del detenuto
Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
Sportello per i detenuti | Gestito dall'Ufficio del garante regionale, fornisce supporto su aspetti legali per pratiche interne ed esterne (inps, asl, comune etc) |
I provvedimenti adottati dall'istituto per acquisti, lavori e l'assunzione di consulenti e collaboratori
Avvisi e avvisi di preinformazione
Avvisi e avvisi di preinformazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto