
Modena
Casa circondariale
Indirizzi e riferimenti
località
Modena
indirizzo
strada Sant'Anna, 370
cap
41122
telefono
059450800
mail
cc.modena@giustizia.it
PEC
cc.modena@giustiziacert.it
Codice Fiscale
94003970368
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
369 | 7 | 397 |
dati aggiornati al
15/06/2022MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Le visite sono SOSPESE ai sensi dell’art. 2 lett u) del d.p.c.m. 8 marzo 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.59 del 08-03-2020)
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
La struttura, realizzata nel 1984, è stata inaugurata nel 1991 - Dal febbraio 2013 è stato aperto un nuovo plesso per la detenzione di soggetti condannati in via defintiva. Sono previste dodici sezioni detentive maschili ed una femminile. Tre delle sezioni maschili sono destinate alla detenzione di persone imputate e tre ai detenuti condannati definitivamente a "custodia aperta", una alla "custodia chiusa", due ai detenuti "sex offenders" a "custodia aperta", una all'accoglienza dei "nuovi giunti", una a detenuti semiliberi o ammessi al lavoro all'esterno o dimittendi, una all'esecuzione dell'isolamento giudiziario, disciplinare o sanitario
come si raggiunge con mezzi pubblici
Da stazione ferroviaria di Modena, Autobus n. 11 o 13
come si raggiunge in auto
Uscita 9 Tangenziale Nord Luigi Pirandello/SS9, Strada Nazionale Canaletto Sud, svolta 1^ a destra, Strada Sant' Anna per circa 1 km
Responsabile ASL per il carcere
ASL
MODENA
Nome
Stefano
Cognome
Petrella
Cartella medica digitale
Si
Sono competenti per questo istituto
Provveditorato regionale -
Emilia Romagna-Marche
Ufficio esecuzione penale esterna -
Modena
Tribunale di sorveglianza -
Bologna
Ufficio di sorveglianza -
Modena
Direttore
Nome
Anna
Cognome
Albano
Tipologia di incarico
Reggente
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
222 | 257 | 10 | 24 | 3 | 5 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
30/04/2022personale amministrativo aggiornato al
30/04/2022data di aggiornamento spazi detentivi
15/06/2022Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
264 | 3 | 204 | 15 | 3 | 264 | 264 | 66 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
6 | 6 | 1 | 1 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 2 | 13 | 1 | 0 |
Corsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Corso di cucina "la cucina senza confini" 3 modulo | Cucina e ristorazione | 20/01/2020 | 09/03/2020 | 12 | Comune di modenza |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Alfabetizzazione comuni l2 - livello basso | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Alfabetizzazione prot. italiano l2-livello basso | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Alfabetizzazione prot. italiano l2-livello alto | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Alfabetizzazione comuni l2- livello alto | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Scuola media | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello | ||
Ipsia-comuni primo periodo didattico | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
Ipsia- prot. primo periodo didattico | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello | ||
Ipsia- comuni secondo periodo didattico | 15/10/2020 | 30/06/2021 | 0 | Percorso di istruzione di secondo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Attività lavorative domestiche, tenimenti agricoli e apicoltura | 117 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina |
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 09:00-15:00 | 09:00-15:00 | 09:00-15:00 | 09:00-15:00 | 09:00-15:00 | 09:00-15:00 | 09:00-15:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
e-mail
cc.modena@giustizia.it
telefono
059450800
prenotazione allo sportello
Accertata la nomina quale difensore di fiducia o legale d'ufficio, la richiesta di colloquio con il proprio assistito va rivolta direttamente al personale di polizia penitenziaria
Altre informazioni su visite e colloqui
E' necessaria prenotazione effettuata telefonicamente o via e-mail il lunedì¬ dalle 08:30 alle ore 13:00 - I colloqui del sabato si intendono il 1° e il 4° del mese - La domenica 2° e 3° del mese - SEZIONE FEMMINILE: martedì 08:00-14:00 - giovedì 08:00-14:00 - 1°sabato del mese 08:00-14:00 - 4°sabato del mese 9:00-14:00 2^domenica del mese 9:00-14:00 3^domenica del mese 15:00-16:00 - SEMILIBERI: 1°sabato del mese 15:00-16:00, 4°sabato del mese 9:00-14:00, 2°domenica del mese 09:00-14:00, 3°domenica del mese 15:00-16:00 - IMPUTATI: 1°sabato del mese 09:00-14:00, 4°sabato del mese 15:00-16:00, 2°domenica del mese 15:00-16:00, 3°domenica del mese 9:00-14:00 - PROTETTI: 1°sabato del mese 09:00-14:00, 4°sabato del mese 15:00-16:00, 2°domenica del mese 15:00-16:00, 3°domenica del mese 9:00-14:00 - DEFINITIVI: 1°sabato del mese 15:00-16:00 4°sabato del mese 9:00-14:00 2°domenica del mese 09:00-14:00 3°domenica del mese 15:00-16:00.Telefonate
carte telefoniche
Si
altre informazioni sulle comunicazioni
Ogni detenuto, versando una caparra di 2 euro, utilizza una scheda telefonica prepagata personale sulla quale può versare l'importo preferito. La scheda da la possibilita di accedere al sistema informatizzato di attivazione della corrispondenza telefonica senza operatore
videochiamate tramite Skype
No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
Spedizione del pacco postale all'indirizzo del detenuto
consegnare pacchi al detenuto
In giornata di colloquio consegnare al personale di polizia penitenziaria addetto al controllo
invio pacchi da parte del detenuto
Il detenuto presenta una richiesta indicando il contenuto del pacco da spedire ed il destinatario - il pacco viene spedito sempre che il detenuto abbia la disponibilità economica per la spesa della spedizione
generi alimentari ammessi
Tutti i generi alimentari che non richiedano cottura o che non siano contenuti in confezioni, anche sigillate, che non consentano l'ispezione e che non siano pregiudizievoli per l'ordine e la sicurezza. Sono vietati comunque vino, birra, alcolici in genere, pasta sia cruda che cotta di qualsiasi tipo, funghi sia crudi che cotti, mitili o molluschi, pasticcini, biscotti e dolci farciti, creme alimentari, budini, maionese, yogurt e simili, conserve e semiconserve fatte in casa, alimenti conservati sott'olio o sotto aceto, liquidi anche se contenuti in bottiglie di plastica, caffè¨, the, zucchero e tutti i prodotti in polvere, uova sia crude che cotte, frutta secca di qualsiasi tipo, olive farcite o denocciolate, salumi freschi interi, formaggi freschi, surrogati per brodo granulari.
- tramite pacco postale non possono essere spediti generi alimentari di nessun genere, solo vestiario
- tramite pacco diretto ai colloqui: ALIMENTI GIA' COTTI -
CARNE solo cotta disossata, fette sottili senza condimento o spezie in confezioni trasparenti o sigillate dal produttore -
SALUMI solo affettati o a cubetti di piccole dimensioni in confezioni trasparenti o sigillate dal produttore -
PESCE già pulito, sfilettato e affumicato in confezioni trasparenti o sigillate dal produttore -
FORMAGGI solo stagionati (tipo grana o parmigiano tagliati a cubetti di piccole dimensioni o a pezzi, a fette preconfezionate sempre in confezioni trasparenti o sigillate dal produttore -
PANE a fette (tipo pan-carrrè, piadina) grissini, friselle, taralli, crackers in confezioni trasparenti o sigillate dal produttore -
BISCOTTI classici e secchi, fette biscottate in confezioni trasparenti o sigillate dal produttore DOLCI solo classici (tipo briosches, cornetti vuoti, senza crema ) in confezioni trasparenti o sigillate dal produttore
abbigliamento ammesso
la ricezione degli abiti e di capi di corredo di proprietà è consentita soltanto nelle ipotesi stabilite, rispettivamente, dalla prima parte del terzo comma dell'art.7 della legge 354/75 e dal comma 1 dell'art.10 del regolamento di esecuzione, salvo il caso di dimissione. I detenuti, sempre che non costituiscano pregiudizio per la Sicurezza, possono ricevere pigiama, calze, canottiere, magliette, pantaloni, gonne, maglioni, giacche e giacconi non imbottiti o con parti metalliche, tute ginniche, indumenti intimi
generi vari ammessi
Tutti i generi e gli oggetti che non siano contenuti in confezioni, anche sigillate, che non consentano l'ispezione e che non siano pregiudizievoli per l'ordine e la sicurezza. Sono vietati, comunque lo scatolame e i contenitori in metallo, in vetro e termici, anche se sigillati, i dentifrici e tutti i prodotti in tubetti metallici o di vetro, le sigarette, i sigari, il tabacco e i fiammiferi, le bombolette spray di qualsiasi tipo, i profumi, le batterie elettriche i cuscini e gli oggetti di arredo imbottiti
Consegnare ricevere e inviare denaro
causale
nome e cognome detenuto destinatario
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
Tramite Banco Posta IT47H0760112900000013090410Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
Servizio di patronato 1 volta al mese | |
Centro stranieri | Soluzione di problematiche proprie di detenuti stranieri e principalmente extracomunitari |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Incarichi di consulenza e collaborazione
Incarichi di consulenza e collaborazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto