Lauro

Istituto custodia attenuata per madri 

Indirizzi e riferimenti

località Lauro
indirizzo Strada Provinciale Bosagro, SNC
cap 83023
telefono 0818240030
mail cc.lauro@giustizia.it
PEC cc.lauro@giustiziacert.it
Codice Fiscale 92023130641

Capienza e presenze

posti regolamentari posti non disponibili totale detenuti
50 0 11

dati aggiornati al

06/06/2023

MISURE CORONAVIRUS

visite con i familiari Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".

Informazioni generali

Caratteristiche e storia Con il DM 3 ottobre 2016 la struttura - a lungo destinata al trattamento di detenuti con problemi di tossicodipendenza - è stata riconvertita in ICAM, Istituto a custodia attenuata per madri con bambini al seguito - I lavori sono stati eseguiti secondo un progetto redatto dall'Ufficio Tecnico del Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria della Campania con il supporto della Facoltà di Architettura - Dipartimento di Architettura (DIARC) dell'Università 'Federico II' di Napoli - Dagli ambienti preesistenti sono stati ricavati bilocali che possono ospitare due madri e due bambini fino ai sei anni, composti da soggiorno con angolo cottura, camera da letto e bagno - I corridoi di accesso ai locali sono stati pensati come luoghi collettivi e sono anch'essi arredati in modo da creare ulteriori spazi vivibili durante il giorno - L'istituto è dotato di sistemi di sicurezza non percepibili dai bambini, poichè nascosti alla loro vista con opportuni accorgimenti - L'ICAM, che può ospitare fino a 35 donne con bambini, è entrato in funzione il 12 giugno 2017 ed è pertanto ancora in fase di organizzazione delle attività interne
come si raggiunge con mezzi pubblici Circumvesuviana stazione di Lauro, Sita e Eav partenza da Nola
come si raggiunge in auto Autostrada A16-A1 uscita Nola 12 km direzione Lauro

Responsabile ASL per il carcere

ASL Avellino
Nome Giancarlo
Cognome Iaccheo
Cartella medica digitale No

Sono competenti per questo istituto

Provveditorato regionale - Campania
Ufficio esecuzione penale esterna - Avellino
Tribunale di sorveglianza - Napoli
Ufficio di sorveglianza - Avellino

Personale

polizia penitenziaria - effettivi polizia penitenziaria - previsti amministrativi - effettivi amministrativi - previsti educatori - effettivi educatori - previsti
0 0 6 4 1 1

personale polizia penitenziaria aggiornato al

31/08/2023

personale amministrativo aggiornato al

31/08/2023

data di aggiornamento spazi detentivi

06/06/2023

Stanze di detenzione

numero complessivo numero non disponibili doccia bidet portatori di handicap servizi igienici con porta accensione luce autonoma prese elettriche
20 0 20 20 0 20 20 20

Spazi d'incontro con i visitatori

sale colloqui conformi alle norme aree verdi ludoteca
1 1

Spazi comuni e impianti

campi sportivi teatri laboratori palestre officine biblioteche aule locali di culto mense detenuti
0 1 1 1 0 1 2 1 1

altre informazioni su spazi e impianti

Le aule, il refettorio e la cucina sono importanti spazi della quotidianità,fondamentali per la socializzazione nell'arco della giornata - Il laboratorio e le aule possono essere utilizzati per corsi scolastici e di formazione delle madri, durante le ore di scuola dei bambini, e come aula polivalente

Corsi

denominazione descrizione data inizio data fine finanziato da numero iscritti ente formatore
Ortoflorovivaista Arte e cultura 01/04/2018 31/12/2019 Dap 4 Dap

Corsi istruzione

tipo corso titolo data inizio data fine iscritti finanziato da livello
Alfabetizzazione 11/01/2018 10/06/2018 6 Corsi brevi modulari alfabetizzazione funzionale

Attività gestite da terzi

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna

Lavorazioni gestite dall'amministrazione

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna

Attività teatrali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti

Attività sportive

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti

Attività culturali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti

Attività religiose

descrizione a cura di data inizio data fine numero partecipanti
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede

Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI

Orari di visita con i familiari

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina

Orari colloqui con gli avvocati

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina

Prenotazione colloqui con gli avvocati

e-mail matricola.cc.lauro@giustizia.it
telefono 0818240444
prenotazione allo sportello Gli avvocati possono accedere in tutti i giorni feriali, in orario antimeridiano, entro le ore 13

Altre informazioni su visite e colloqui

Periodicamente vengono effettuate giornate di colloquio nelle ore pomeridiane, prevvisando i familiari - Colloqui effettuati anche una domenica al mese

Telefonate

carte telefoniche No

videochiamate tramite Skype

No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.

Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO

Come fare per

inviare pacchi al detenuto non specificato
consegnare pacchi al detenuto non specificato
invio pacchi da parte del detenuto non specificato
generi alimentari ammessi non specificato
abbigliamento ammesso non specificato
generi vari ammessi non specificato

Consegnare ricevere e inviare denaro

IBAN IT32U0760115100000012062832

Sportelli

nome informazioni sulla funzione e sull'accesso
nessuno