
Firenze Sollicciano
Casa circondariale
Indirizzi e riferimenti
località
Firenze
indirizzo
via Girolamo Minervini, 2/R
cap
50142
telefono
05573721
mail
cc.sollicciano.firenze@giustizia.it
PEC
cc.sollicciano.firenze@giustiziacert.it
Codice Fiscale
94012150481
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
502 | 104 | 492 |
dati aggiornati al
26/01/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
La pianta dell'Istituto è ispirata al giglio di Firenze e ne schematizza la struttura a fiore con i padiglioni semicircolari e i corridoi di collegamento. Il progetto elabora lo schema planimetrico cosiddetto a palo telegrafico, ritenuto nell'ambito delle tipologie carcerarie il più idoneo a generare un asse viario in grado di favorire le relazioni di interscambio fra le varie attività svolte all'interno - Gli edifici a forma di semicerchi convessi verso la città, adibiti a dormitori, sono disposti in modo da delimitare uno spazio interno attrezzato dove il complesso si offre in tutta la sua articolazione urbanistica costituita da percorsi, piazze, impianti sportivi e aree verdi. Si sviluppa su un terreno di circa 15 ettari, di cui solo 2,5 sono coperti. Si trova nella periferia ovest di Firenze al confine con il Comune di Scandicci - La progettazione risale agli anni '70 ed era caratteristica sia per la forma che per l'assenza di grate e sbarre metalliche alle finestre delle celle. In costruzione, un intervento del generale Dalla Chiesa impose alcune modifiche per la sicurezza (passeggi cubicolari, rinforzo dei pilastrini dei terrazzini). I lavori di costruzione terminano nel 1982 e la consegna avviene l'anno successivo. Progettisti: Andrea Mariotti, Gilberto Campani, Piero Inghirami, Italo Castore, Pierluigi Rizzi, Enzo Camici.
come si raggiunge con mezzi pubblici
In treno, stazione di Santa Maria Novella, tramvia linea 1 fino alla fermata "Resistenza", autobus ATAF linea 26 fino alla fermata "Cimarosa", tratto a piedi di 800 mt circa.
come si raggiunge in auto
Autostrada A1 uscita Scandicci, tratto urbano per 2Km circa.
Responsabile ASL per il carcere
ASL
Firenze
Nome
Marco
Cognome
Salvadori
Cartella medica digitale
No
Sono competenti per questo istituto
Provveditorato regionale -
Toscana-Umbria
Ufficio esecuzione penale esterna -
Firenze
Tribunale di sorveglianza -
Firenze
Ufficio di sorveglianza -
Firenze
Direttore
Nome
Antonella
Cognome
Tuoni
Tipologia di incarico
Titolare
Vice direttore
Nome
Anna Rita
Cognome
Gentile
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
468 | 566 | 27 | 31 | 7 | 9 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
30/11/2022personale amministrativo aggiornato al
30/11/2022data di aggiornamento spazi detentivi
26/01/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
358 | 79 | 62 | 29 | 0 | 358 | 345 | 351 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
6 | 6 | 2 | 1 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 10 | 1 | 0 |
altre informazioni su spazi e impianti
In ogni sezione è presente un locale docce con acqua calda. Sono in corso lavori per portare l'acqua calda in ogni camera detentiva.La chiesa ed il teatro del reparto femminile sino attualmente inagibili. Le stanze del reparto "ASSISTITI" sono dotate anche di doccia.Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
Laboratorio riparazione biciclette - attività di ortovivaismo gestite da Cooperative Ulisse di Firenze | 3 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
E' presente in Istituto una azienda agricola ed una attività di giardinaggio. Coltivazione: ulivo. | 5 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
laboratorio teatrale e musicale | Associazione Krill e Tempo Reale | 01/01/2016 | 31/12/2017 | 30 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
calcio,rugby, pallavolo, tennis tavolo, body building, corsa | UISP - Ass. Calcio a 5 - ass. Lupi di Sollicciano | 01/01/2017 | 31/12/2017 | 150 |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
laboratorio scrittura creativa, laboratorio bambole | varie associazioni | 01/01/2016 | 31/12/2017 | 20 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
preghiera islamica | imam | 01/01/2017 | 31/12/2017 | 45 |
incontri culto ortodosso | ministro di culto | 01/01/2017 | 31/12/2017 | 10 |
incontri culto evangelico | ministro di culto | 01/01/2017 | 31/12/2017 | 25 |
pratica buddista | Soka Gakkai | 01/01/2017 | 31/12/2017 | 15 |
riti e catechesi del culto cattolico | cappellano | 01/01/2017 | 31/12/2017 | 20 |
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina |
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 | 09:00-18:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
e-mail
no
telefono
05573721
prenotazione allo sportello
Esibire il tesserino di appartenenza all'ordine. L'ingresso degli avvocati per l'ultimo colloquio è consentito fino alle ore 18.
Altre informazioni su visite e colloqui
I colloqui sono in fase di aggiornamento, si contatti l'istituto. Una volta al mese i colloqui vengono effettuati la seconda domenica di ogni mese. MARTEDI - sezione XIII: 8,15-8,45; detenuti comuni: 10,30-11/comuni 15-8,45; 09,30-10 MERCOLEDI - detenuti comuni 8,15-8,45; 10-10,30 - Giardino degli incontri: rep .femminile e transex 12,30-13 GIOVEDI - sezione XIII:12,30-13/femminile:8,15-08,45; 10-10,30 VENERDI - tutti i detenuti comuni dei reparti maschile e femminile:8,15-8,45;9,45-10,15; 11,15-11,45;12,45-13,15 SABATO - tutti i detenuti comuni dei reparti maschili e femminile:8,15-8,45;10-10,30; 12,00-12,30 Gli orari si riferiscono all'ingresso dei familiari.Telefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
i detenuti autorizzati ad effettuare le telefonate chiedono il rilascio della scheda telefonica con addebito sul conto corrente interno dell'importo caricato.Le richieste per essere autorizzati a telefonare devono essere inviate al direttore, indicando i numeri telefonici a cui deve essere allegato una copia del contratto telefonico intestato alla persona da chiamare o una copia della bolletta telefonica. È possibile effettuare conversazioni in video chiamata con i familiari attraverso Skype. Le procedure per le autorizzazioni sono le medesime che per i colloqui o le telefonate. Nel modulo per la richiesta occorre indicare l'account Skype al quale raggiungere il familiare. Il servizio viene effettuato in collaborazione con l'Associazione Pantagruel che si occupa di verificare l'account Skype e fissare con i familiari data ed orario della conversazione
altre informazioni sulle comunicazioni
per le telefonate - carte telefoniche - skype
videochiamate tramite Skype
Sialtre informazioni
no
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
I detenuti possono inviare pacchi all'esterno previo controllo ed autorizzazione
consegnare pacchi al detenuto
Direttamente allo sportello dell'ufficio Rilascio colloqui nei limiti sopra indicati
invio pacchi da parte del detenuto
Il detenuto tramite il casellario chiede di inviare i pacchi all'esterno a proprie spese. Si possono inviare pacchi al detenuto fino al limite consentito (4 pacchi al mese per un peso complessivo di 20 Kg) a mezzo del servizio postale. I pacchi vengono ritirati all'Ufficio Postale, controllati con la macchina fly-programm e successivamente consegnati al casellario che si occupa della consegna al destinatario. I pacchi inviati tramite posta ai detenuti non possono contenere generi alimentari.
generi alimentari ammessi
Carne cotta, insaccati solo affettati, pasta cotta non ripiena e non vuota all'interno, porzioni di lasagne e di parmigiane di verdure facilmente controllabili, frutta fresca intera tranne cocco, melone, anguria, ananas e banana purché sbucciate e tagliate a pezzi e conservate in appositi contenitori, verdure cotte, ortaggi affettati, formaggi a pasta dura e formaggi a pasta molle conservati in appositi contenitori, pane affettato, fette biscottate, cracker, salse per condimenti, tonno sgocciolato, pesce cotto e sfilettato e senza spine conservato in appositi contenitori, legumi cotti, erbe aromatiche. E' fatto obbligo di conservare gli alimenti in contenitori di plastica con coperchio a chiusura ermetica.
abbigliamento ammesso
Capi di vestiario con bottoni in plastica, tuniche da preghiera.
generi vari ammessi
Pentolame in lega leggera di alluminio con manici in plastica con diametro non superiore a 22 cm fino ad un max di tre pezzi, audio cassette o cd musicali originali per un max di cinque pezzi, coperte o plaid senza bordature o frange max 2 paia, completo lenzuola 1 piazza max 2 paia complessivi, ciabatte in plastica, libri, riviste e materiale didattico senza limite di peso, orologi da polso facilmente ispezionabili con cassa trasparente, occhiali da vista max 2 paia, tovaglie ed incerate dimensione max cm 80x100, calendari privi di metallo, caffettiera moka max e tazze.
Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
DOCUMENTI E TUTELE | Assegni familiari, permessi di soggiorno, richiesta sussidi di disoccupazione |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Indagini di mercato
Delibere a contrarre
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Indagini di mercato
Delibere a contrarre
Avvisi di aggiudicazione e affidamenti diretti
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto