
Fermo
Casa di reclusione
Indirizzi e riferimenti
località
Fermo
indirizzo
Viale XX Giugno, 1/3
cap
63900
telefono
0734624023
mail
cc.fermo@giustizia.it
PEC
cc.fermo@giustiziacert.it
Codice Fiscale
90007160444
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
41 | 0 | 60 |
dati aggiornati al
15/06/2022MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
I colloqui deveno essere obbligatoriamente prenotati dal familiare almeno 5 giorni prima, come meglio specificato nella sezione visite.
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
L'istituto è nel centro di Fermo. La struttura risale al XVI secolo come convento dei Frati Minori Osservanti con annessa Chiesa dell'Annunziata. Nel 1854 viene adibita a ospedale psichiatrico. Nel 1993 il Ministero delle Finanze - Direzione generale del demanio, ha disposto l'assegnazione ad uso governativo della struttura a casa circondariale che poi sarà rimodulata nel 1996 a casa di reclusione - media sicurezza.
come si raggiunge con mezzi pubblici
dalla stazione ferroviaria di Porto S. Giorgio prendere bus per Fermo; partenze ogni 20 minuti circa 41 minuti dal capolinea Largo Calzecchi o dal maxi parcheggio prendere il bus navetta - ospedale.
come si raggiunge in auto
Dall'uscita autostradale di Porto S. Giorgio immettersi sulla SS16 direzione Ancona e percorrerla per circa 1.3 Km, svoltare a sinistra su SP239 per circa Km 5.5; alla rotonda di Viale Trento, prendere la 1^ uscita Viale Enrico Bellesi, girare a sinistra su via Enzo Ficcadenti; dopo circa 500 metri girare a sinistra su Viale Enrico Bellesi, girare a sinistra su via Serafino Marchionni che prosegue in viale XX Giugno.
Responsabile ASL per il carcere
ASL
ASUR Area Vasta n.4
Nome
Gianfilippo
Cognome
Pistolesi
Cartella medica digitale
No
Sono competenti per questo istituto
Provveditorato regionale -
Emilia Romagna-Marche
Ufficio esecuzione penale esterna -
Macerata
Tribunale di sorveglianza -
Ancona
Ufficio di sorveglianza -
Macerata
Direttore
Nome
Daniela
Cognome
Valentini
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
43 | 49 | 7 | 16 | 0 | 2 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
30/04/2022personale amministrativo aggiornato al
30/04/2022data di aggiornamento spazi detentivi
15/06/2022Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
22 | 0 | 0 | 22 | 0 | 11 | 0 | 0 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
1 | 1 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 |
Corsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Orti didattici | Giardinaggio | 20/04/2019 | 31/12/2020 | 8 |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
22/10/2018 | 28/06/2019 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | |||
22/10/2018 | 28/06/2019 | 0 | Percorso di istruzione di primo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
servizi d'istituto | 16 | mensile |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Progetto "tutti in forma" | Coni Marche | 09/12/2021 | 31/12/2022 | 8 |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Giornalino "l'Altra Chiave News" | ATS XIX regione marche | 13/09/2021 | 31/12/2022 | 6 |
progetto Biblioteca | Regione Marche | 10/06/2021 | 30/06/2022 | 8 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
nessuna |
detenuti che partecipano contemporaneamente a più attività
6
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Reclusione/Semiliberi | mattina | 08:30-12:30 | 08:30-12:30 | 08:30-12:30 | 08:30-12:30 | 08:30-12:30 | 08:30-12:30 | |
Circondariale | unica | 13:00-14:00 | 13:00-14:00 | 13:00-14:00 | 13:00-14:00 | 13:00-14:00 | 13:00-14:00 |
Prenotazione visite con i familiari
e-mail
sfb.cc.fermo@giustizia.it
telefono
0734624023
prenotazione allo sportello
A seguito delle misure anti COVID-19 dal 19 maggio 2020 ogni detenuto ha a disposizione un (1) colloquio visivo con un (1) congiunto o terza persona autorizzata maggiorenne per il mese di maggio e 2 colloqui visivi per il mese di giugno, per la durata di un’ora cadauno. Il colloquio deve essere obbligatoriamente prenotato dal familiare almeno 5 giorni prima mediante mail da inviare all’indirizzo di posta elettronica sfb.cc.fermo@giustizia.it che è lo stesso di quello utilizzato per le videochiamate, con l’indicazione delle generalità complete del richiedente, nome e cognome del detenuto con il quale si chiede di colloquiare, estremi del documento d’identità con il quale accedere allo sportello ed eventuale autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria.A seguito della prenotazione l’operatore addetto al rilascio colloqui, previa verifica delle condizioni per l’ammissione al colloquio comunicherà mezzo mail la data e l’orario del colloquio, invitando il familiare a presentarsi quindici minuti prima dell’orario programmato per l’accettazione, la sottoscrizione dell’autocertificazione e la sottoposizione alla visita pre-triage. Comunicherà altresì la durata del colloquio, la necessità di dotarsi di d.p.i. e precisamente guanti e mascherina, il rispetto del distanziamento sociale e il divieto di contatto fisico, nonché il divieto di scambio o passaggio di alcun tipo di oggetto, con avvertenza che in mancanza non sarà consentito l’accesso e che in caso di violazione il colloquio sarà immediatamente interrotto.Per quanto attiene la consegna e/o ricezione di pacchi postali a colloquio, fermo restando che ne è auspicabile la spedizione a mezzo corriere, potrà essere tuttavia autorizzata in sede di accettazione, eccetto generi deperibili.
Altre informazioni per i familiari
LA PRIMA E LA TERZA DOMENICA DEL MESE: DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 12.30 IL REPARTO RECLUSIONE/SEMILIBERI; DALLE ORE 13.00 ALLE ORE 14.00 PER IL REPARTO CIRCONDARIALEOrari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 15:00-17:00 | 15:00-17:00 | 15:00-17:00 | 16:00-17:00 | 15:00-17:00 | 15:00-17:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
prenotazione allo sportello
allo sportello dalla portineria dell'Istituto, dopo identificazione, verifica della nomina e controllo si accede alla sala colloqui
Telefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
le schede vengono consegnate a fronte di cauzione di 2 euro; l'utente decide l'importo da caricare sulla scheda.
videochiamate tramite Skype
Si
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
tramite servizio postale o corriere
consegnare pacchi al detenuto
si consegnano nelle giornate ed orari dei colloqui con i familiari
invio pacchi da parte del detenuto
tramite richiesta alla direzione
generi alimentari ammessi
carne cotta: senza osso, tagliata a fettine e con poco intingolo (NO polpette, salsicce, cotolette, ossobuco e ripieni in genere) insaccati e formaggi stagionati a fette (NO formaggi pasta molle e latticini).
abbigliamento ammesso
giubbini non trapuntati, felpe e accappatoi senza cappuccio, maglioni, pantaloni, tute, calzini, slip, magliette, scarpe basse e ciabatte non contenenti materiale ferroso, cinture non spesse e con fibbia piccola; scarpe da ginnastica modello superga ovvero basse senza molle, aria, tappi e imbottitura.
generi vari ammessi
CD musicali originali, pentole e padelle di lega leggera di diametro massino cm 20.
Consegnare ricevere e inviare denaro
conto corrente
15340631
IBAN
IT24S0760113500000015340631
causale
indicare nome e cognome del detenuto
Sportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
Antigone | Informazioni di carattere giuridico rivolte ai detenuti, in particolare di nazionalità straniera. A cadenza settimanale |
fondazione Caritas in veritatae | Sostegno alla persona e reinserimento socio-lavorativo. Su richiesta |
Associazione Amelia | sostegno alla persona e reinserimento socio-lavorativo. Su richiesta |
Sono resi pubblici le informazioni e i dati relativi a ►Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture come previsto dall'art 37 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs. 97/2016 ►I dati concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza come previsto dall'art 15 del d.lgs. 33/2013 modificato dal d.lgs.97/2016 e dall'art 15-ter introdotto dal d.lgs. 97/2016
Incarichi di consulenza e collaborazione
Incarichi di consulenza e collaborazione
Descrizione
PUBBLICAZIONI richieste dall'istituto