Eboli

Casa di reclusione 

Indirizzi e riferimenti

località Eboli
indirizzo VIA CASTELLO, 10
cap 84025
telefono 0828620811
mail cr.eboli@giustizia.it
PEC cr.eboli@giustiziacert.it
Codice Fiscale 82001610656

Capienza e presenze

posti regolamentari posti non disponibili totale detenuti
54 0 42

dati aggiornati al

06/06/2023

MISURE CORONAVIRUS

visite con i familiari Si comunica che fino a nuove disposizioni SONO SOSPESI I COLLOQUI VISIVI CON I DETENUTI, ai sensi del d.p.c.m. del 9/3/2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale".

Informazioni generali

Caratteristiche e storia L'I.C.ATT di Eboli è un Istituto a Custodia Attenuata per il Trattamento delle Tossicodipendenze e/o Alcol dipendenze. L'Istituto accoglie mediamente circa 50 detenuti: giovani di età compresa tra i 19 e 45 anni, tossicodipendenti e/o alcoldipendenti provenienti dalla provincia di Salerno o dal territorio della Regione Campania, con un basso indice di pericolosità sociale - La struttura di particolare rilievo storico è all'interno del Castello medievale di Eboli, ciò consente la realizzazione di eventi culturali ed artistici di elevato livello, garantendo spazi e potenzialità  per iniziative trattamentali e socio-rieducative di rilievo nell'ambito di eventi di livello nazionale e internazionale.
come si raggiunge con mezzi pubblici Trasporto ferroviario - Stazione di Eboli Salerno - Treni regionali con partenza da Salerno
come si raggiunge in auto Uscita autostradale Eboli - A3 Salerno /Reggio Calabria

Responsabile ASL per il carcere

ASL SALERNO
Nome Virgilia
Cognome Guerriero
Cartella medica digitale No

Sono competenti per questo istituto

Provveditorato regionale - Campania
Ufficio esecuzione penale esterna - Salerno
Tribunale di sorveglianza - Salerno
Ufficio di sorveglianza - Salerno

Direttore

Nome Concetta
Cognome Felaco
Tipologia di incarico Titolare

Personale

polizia penitenziaria - effettivi polizia penitenziaria - previsti amministrativi - effettivi amministrativi - previsti educatori - effettivi educatori - previsti
31 27 9 15 0 3

personale polizia penitenziaria aggiornato al

31/08/2023

personale amministrativo aggiornato al

31/08/2023

data di aggiornamento spazi detentivi

06/06/2023

Stanze di detenzione

numero complessivo numero non disponibili doccia bidet portatori di handicap servizi igienici con porta accensione luce autonoma prese elettriche
9 0 9 9 0 9 0 0

Spazi d'incontro con i visitatori

sale colloqui conformi alle norme aree verdi ludoteca
1 1 1 1

Spazi comuni e impianti

campi sportivi teatri laboratori palestre officine biblioteche aule locali di culto mense detenuti
1 1 2 1 1 1 1 1 3

Corsi istruzione

tipo corso titolo data inizio data fine iscritti finanziato da livello
Primo periodo (scuola media) Titolo scuola i livello 16/09/2021 15/06/2022 11 Percorso di istruzione di primo livello
Percorso di istruzione di secondo periodo 16/09/2021 15/06/2022 0 Percorso di istruzione di primo livello

Attività gestite da terzi

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna

Lavorazioni gestite dall'amministrazione

lavorazione persone impiegate turnazione
nessuna

Attività teatrali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
13 maggio 2019 Ass. Cittadinanza Attiva di Eboli 13/05/2019 14/06/2019 12

Attività sportive

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti

Attività culturali

descrizione organizzata da data inizio data fine numero partecipanti
Corso di: "Istruttore sala fitness" Centro sportivo italiano 04/05/2019 18/06/2019 17
Maggio dei Monumenti Porte Aperte : visita alla Cappella San Marco interna al Castello Colonna (sede ICATT) Centro Culturale studi Storici di Eboli 05/05/2019 16/06/2019 6

Attività religiose

descrizione a cura di data inizio data fine numero partecipanti
Matera Capitale Europea della cultura: "la cultura illumina il riscatto" Enzo La PAdula e patrizia La Porta 1/06/2019 07/06/2019 7
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede

Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI

Orari di visita con i familiari

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina

Orari colloqui con gli avvocati

reparto fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
mattina 08:00-14:00 08:00-14:00 08:00-14:00 08:00-14:00 08:00-14:00

Prenotazione colloqui con gli avvocati

e-mail matricola.cr.eboli@giustizia.it
telefono 08286208226

Telefonate

carte telefoniche Si

videochiamate tramite Skype

No
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.

Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO

Come fare per

inviare pacchi al detenuto Tramite servizi postale
consegnare pacchi al detenuto Tramite servizi postale
invio pacchi da parte del detenuto Tramite servizi postale
generi alimentari ammessi Generalmente di uso comune presenti in commercio che non siano caratterizzati da elementi chimici e/o organici che possano compromettere lo stato psico-fisico dei soggetti che hanno fatto uso di sostanze stupefacenti o abuso di alcool: si pone particolare attenzione alla prevenzione di fenomeni di autolesionismo mediante un controllo accurato degli imballaggi degli alimenti, in aderenza alle disposizioni dipartimentali in materia
abbigliamento ammesso Generalmente di uso comune presente in commercio, che non siano caratterizzati da accessori potenzialmente pericolosi ed utilizzabili come strumenti di difesa e/o aggressione
generi vari ammessi Può essere autorizzata l'introduzione di generi il cui uso sia previsto dalle di attività progettuali di reinserimento lavorativo e trattamentale

Consegnare ricevere e inviare denaro

IBAN IT27A0760115200000016299844
causale Fondi per detenuto - Dati Anagrafici

altre informazioni su invio di pacchi e denaro

I familiari possono inviare vaglia postali oppure presentare il contante direttamente al personale di Polizia penitenziaria addetto, previa autorizzazione con domanda dell'interessato / beneficiario

Sportelli

nome informazioni sulla funzione e sull'accesso