
Castelfranco Emilia
Casa di reclusione
Indirizzi e riferimenti
località
Castelfranco emilia
indirizzo
Via Forte Urbano, 1
cap
41013
telefono
059926404
mail
cli.castelfrancoemilia@giustizia.it
PEC
cli.castelfrancoemilia@giustiziacert.it
Codice Fiscale
94003890386
Capienza e presenze
posti regolamentari | posti non disponibili | totale detenuti |
---|---|---|
191 | 42 | 83 |
dati aggiornati al
28/05/2023MISURE CORONAVIRUS
visite con i familiari
Le visite sono SOSPESE ai sensi dell’art. 2 lett u) del d.p.c.m. 8 marzo 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.59 del 08-03-2020)
Informazioni generali
Caratteristiche e storia
La costruzione fu commissionata da papa Urbano VIII (1626-1634) nel 1626, che ne affida il progetto all'ingegnere Giuseppe Buratti di Senigallia, con lo scopo di difendere i confini dello Stato Pontificio. I lavori hanno inizio nell'agosto del 1628; nel 1630 inizia l'abbattimento delle mura di cinta di Castel Franco, oramai inadatte alle esigenze difensive dell'epoca, per recuperarne il materiale di costruzione a favore del forte. Nel 1634 la costruzione è quasi conclusa: il forte si presenta a forma di stella, con mura interne circondate da un largo fossato e quattro baluardi muniti di torretta. La larghezza massima esterna è di 900 metri. L'accesso è consentito da una grande porta con tre ponti levatoio. Dal novembre 1708 al 15 marzo 1709 le truppe tedesche, impegnate nella Guerra di successione spagnola, assediano il forte. Durante questo periodo sono vari, ma vani, i tentativi di liberazione, in particolare ad opera degli Albergati. Nella primavera 1805, dopo la caduta dei confini causata dall'annessione al Regno d'Italia, il forte Urbano perde la sua importanza strategica; viene così posto in disarmo: vengono demoliti i bastioni e parte delle fortificazioni esterne sul lato sud per ripristinare il tratto rettilineo della via Emilia e viene adibito a casa di pena. Come annotato dagli storici Giovanni Santunione e Arturo Fabbri, nel 1831 viene trasformato in lazzaretto in seguito all'epidemia di colera che colpì gran parte d'Europa, poi di nuovo in carcere. Dal 2005 l' istituto è trasformato da sola Casa di Lavoro a Casa di Reclusione a Custodia Attenuata, composta da due distinte sezioni detentive di cui una per Detenuti definitivi tossicodipendenti e la seconda per Internati, cioè per soggetti sottoposti ad una misura di sicurezza detentiva.
come si raggiunge con mezzi pubblici
L'istituto è ben collegato grazie la stazione ferroviaria a 2Km ed a numerose corse dei mezzi pubblici che transitano in prossimità della struttura Link utili - http://www.atc.bo.it - http://www.atcm.mo.it - http://www.ferroviedellostato.it
come si raggiunge in auto
L'istituto si trova appena fuori il centro di Castelfranco Emilia in direzione Modena.da Modena: S.S. via Emilia Est in direzione Bologna-Rimini (distanza da percorrere circa 10-12 Km) - Da Modena, autostrada A1: uscita Modena Sud, svoltare a sinistra in direzione Spilamberto-Vignola, al primo semaforo svoltare a sinistra, direzione Castelfranco Emilia-San Cesario, al semaforo successivo proseguire diritto, avanti 500-800 metri e svoltare a sinistra nelle medesime direzioni. Proseguire diritto, oltrepassando il centro abitato di San Cesario per altri 5 Km - Da Bologna-Borgo Panigale: via Emilia Ponente - S.S.9 in direzione Modena (distanza da percorrere circa 20 Km, oltrepassando i centri abitati di Lavino di Mezzo, Anzola dell'Emilia, Ponte Samoggia e Cavazzona) - Da Bologna, autostrada A1: uscita Modena Sud, svoltare a sinistra in direzione Spilamberto-Vignola, al primo semaforo svoltare a sinistra, direzione Castelfranco Emilia-San Cesario. Al semaforo successivo proseguire diritto; avanti 500-800 metri e svoltare a sinistra nelle medesime direzioni. Proseguire diritto oltrepassando il centro abitato di San Cesario per altri 5 Km
Responsabile ASL per il carcere
ASL
Modena
Nome
Stefano
Cognome
Petrella
Cartella medica digitale
Si
Sono competenti per questo istituto
Provveditorato regionale -
Emilia Romagna-Marche
Ufficio esecuzione penale esterna -
Modena
Tribunale di sorveglianza -
Bologna
Ufficio di sorveglianza -
Modena
Direttore
Nome
Maria
Cognome
Martone
Tipologia di incarico
Titolare
Personale
polizia penitenziaria - effettivi | polizia penitenziaria - previsti | amministrativi - effettivi | amministrativi - previsti | educatori - effettivi | educatori - previsti |
---|---|---|---|---|---|
71 | 63 | 15 | 22 | 3 | 4 |
personale polizia penitenziaria aggiornato al
31/03/2023personale amministrativo aggiornato al
31/03/2023data di aggiornamento spazi detentivi
28/05/2023Stanze di detenzione
numero complessivo | numero non disponibili | doccia | bidet | portatori di handicap | servizi igienici con porta | accensione luce autonoma | prese elettriche |
---|---|---|---|---|---|---|---|
57 | 12 | 45 | 34 | 2 | 57 | 57 | 45 |
Spazi d'incontro con i visitatori
sale colloqui | conformi alle norme | aree verdi | ludoteca |
---|---|---|---|
1 | 1 | 1 | 1 |
Spazi comuni e impianti
campi sportivi | teatri | laboratori | palestre | officine | biblioteche | aule | locali di culto | mense detenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 3 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 |
altre informazioni su spazi e impianti
Sono presenti 4 serre di produzione dei prodotti agricoli - stalla di allevamento della mucca bianca modenese - apicoltura con laboratorio produzione miele - produzione di verdura e foraggioCorsi
denominazione | descrizione | data inizio | data fine | finanziato da | numero iscritti | ente formatore |
---|---|---|---|---|---|---|
Corso prof. x servizi di pulizia e ambientali | Pulizia | 28/04/2023 | 27/06/2023 | 0 | Irecoop |
Corsi istruzione
tipo corso | titolo | data inizio | data fine | iscritti | finanziato da | livello |
---|---|---|---|---|---|---|
Cpia alfabetizzazione | 27/09/2022 | 08/06/2023 | 0 | Percorso di apprendimento della lingua italiana | ||
Professionale agrario | 17/10/2022 | 08/06/2023 | 10 | Percorso di istruzione di primo livello |
Attività gestite da terzi
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
serre, produzione biologica ortaggi, lavanderia | 8 | nessuna |
Lavorazioni gestite dall'amministrazione
lavorazione | persone impiegate | turnazione |
---|---|---|
azienda agricola | 8 | nessuna |
Attività teatrali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Teatro dei Venti | Gruppo Teatro dei Venti | 15/09/2019 | 31/12/2019 | 20 |
Attività sportive
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Scuola Calcio | CSI Modena | 01/09/2019 | 30/06/2019 | 15 |
Attività culturali
descrizione | organizzata da | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Lettura Libri | Volontari | 09/09/2019 | 30/06/2019 | 4 |
Attività religiose
descrizione | a cura di | data inizio | data fine | numero partecipanti |
---|---|---|---|---|
Santa Messa e attività varie | Gruppo Belem | 01/01/2019 | 31/12/2019 | 15 |
detenuti che partecipano contemporaneamente a più attività
10
La procedura prevista per condannati - internati - appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari,conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell'ufficio "rilascio colloqui". L'accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall'operatore penitenziario - La procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall'Autorità giudiziaria che procede
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Scheda pratica - COLLOQUIO dei FAMILIARI e TERZE PERSONE
Scheda pratica - ALTRE PERSONE AMMESSE alla VISITA
Scheda pratica - NOMINA e COLLOQUI con AVVOCATI
Orari di visita con i familiari
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina |
Orari colloqui con gli avvocati
reparto | fascia oraria | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mattina | 10:00-11:00 | 10:00-11:00 | 10:00-11:00 | 10:00-11:00 | 10:00-11:00 |
Prenotazione colloqui con gli avvocati
telefono
059926404
Altre informazioni su visite e colloqui
Lunedì e giovedi nessun colloquio - ( solo Skype ) Una domenica al mese su prenotazione dalle ore 12:30 alle 17:00 .Telefonate
carte telefoniche
Si
modalità di acquisto e utilizzo schede
Scheda in dotazione all'ingresso, la ricarica viene effettuata da parte dell'ufficio conti correnti
altre informazioni sulle comunicazioni
Per la richiesta dei moduli skype inviare una mail a : matricola.cli.castelfrancoemilia@giustizia.it
videochiamate tramite Skype
Sialtre informazioni
Il servizio di video-colloquio con modalità Skype sarà effettuato nelle giornate di lunedì, dalle ore 11.30 alle ore 17.30 e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 15.00. o ll' indirizzo di posta elettronica in uso al familiare e/o al convivente; o l' ndirizzo e numero di telefono del luogo ove verrà effettuata la videochiamata; o autocertificazione attestante il grado di parentela o la convivenza ovvero, per i detenuti extracomunitari, certificato anagrafico attestante lo stato di famiglia e/o di parentela; o copia di un valido documento di riconoscimento del familiare o del convivente, munito di fotografia (possibilmente a colori); o autocertificazione del familiare circa l' assenza di persone diverse dal destinatario della videochiamata durante il video-collegamento. Procedura amministrativa: L' addetto all' Ufficio Colloqui invierà una mail all' indirizzo di posta elettronica del familiare autorizzato, nella quale verrà indicato il giorno e l'ora di effettuazione della videochiamata e l'avviso al familiare che, al' atto del collegamento, dovrà esibire il medesimo documento di riconoscimento, di cui è stata prodotta copia ai fini dell' autorizzazione; a tale mail dell' operatore penitenziario dovrà seguire l'inoltro, da parte del familiare autorizzato, di una mail di conferma di accettazione, ai fini della prenotazione della postazione informatica. Lo stesso incaricato, inoltre, effettuerà , prima dell' attivazione del collegamento audio-visivo, un'ulteriore verifica, sul familiare autorizzato, finalizzata ad appurare la corrispondenza tra la copia del documento di riconoscimento, che questa Direzione detiene ai fini autorizzativi, e il documento di riconoscimento che il familiare reca con sè ed esibisce all' atto del collegamento. L' intervento di persone estranee, o comunque non autorizzate, ovvero la tenuta di comportamenti non corretti del detenuto, del familiare e/o di entrambi, interromperà immediatamente il video collegamento
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Scheda pratica - per CONSEGNARE, RICEVERE e INVIARE DENARO
Come fare per
inviare pacchi al detenuto
si possono inviare pacchi tramite servizio postale o corriere
consegnare pacchi al detenuto
si possono consegnare pacchi durante i colloqui o tramite servizio postale
invio pacchi da parte del detenuto
si possono inviare pacchi tramite servizio postale o corriere
generi alimentari ammessi
i generi alimentari ammessi sono, 1 Kg di carne cotta senza sugo e senza panatura, 1 Kg di salumi affettati solamente sotto vuoto, 1 Kg di formaggi non teneri o cerati, 2 Kg di frutta fresca intera
abbigliamento ammesso
camicie, maglioni e magliette, giubbotti controllabili (non imbottiti), pantaloni e pantaloncini, calze, mutande e canottiere, pigiami, asciugamani, accappatoio senza cappuccio, lenzuola e federe singole, tuta ginnica, coperte singole senza orli e non trapuntate, libri e quaderni, carte da lettere senza francobolli, scarpe (ad esclusione di stivali, anfibi, con tacco alto e con relative molle), ciabatte, cinture senza doppia cucitura larghe massimo 2.5 cm e con fibbie piccole, cappelli, occhiali da vista, soltanto dopo la visita oculistica interna, radio e lettore CD di piccole dimensioni previa autorizzazione della Direzione, CD musicali solo originali, orologi con cassa trasparente e con cinturino di plastica (tipo Swatch) previa autorizzazione della direzione
generi vari ammessi
tutto ciò che non è contemplato nelle tabelle sopra descritte non può essere ricevuto se non con preventiva autorizzazione della direzione
altre informazioni su invio di pacchi e denaro
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l'acquisto o la ricezione - I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controlloSportelli
nome | informazioni sulla funzione e sull'accesso |
---|---|
nessuna |
