Bilancio di previsione anno finanziario 2022 e per il triennio 2022-2024 - Amministrazione trasparente

aggiornamento: 3 febbraio 2022

GABINETTO DEL MINISTRO
Area Economico-Finanziaria

Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (G.U. serie generale n. 310 del 31 dicembre 2021)
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024

La legge 234 del 2021 concernente “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022–2024, reca per lo stato di previsione del Ministero della giustizia spese finali per complessivi 10.193.221.948 euro (di cui 10.019.963.198 euro relativi alla Missione 6 – Giustizia e euro 173.258.750 alla Missione 32 – Servizi Istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche).

La legge 178 del 2020 concernente “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021–2023, recava per il Ministero della giustizia stanziamenti complessivi pari ad euro 8.981.494.197 per l’anno 2021; rispetto al bilancio 2022 si registra un incremento in valori assoluti di euro 1.211.727.751, pari al 13,49%.

Le spese correnti risultano pari a:

  • Anno 2022: euro 9.307.154.539 (nel corrispondente periodo del bilancio 2021 erano 8.285.750.418 – si registra un incremento del 12.33%);
  • Anno 2023: euro 9.372.240.121 (nel corrispondente periodo del bilancio 2021 erano 8.416.152.724 – si registra un incremento dell’11,36%);
  • Anno 2024: euro 9.389.786.787;


Le spese in conto capitale risultano pari a:

  • Anno 2022: euro 886.067.409 (nel corrispondente periodo del bilancio 2021 erano 565.100.230 - si registra un incremento del 56,80%);
  • Anno 2023: euro 847.023.218 (nel corrispondente periodo del bilancio 2021 erano 530.659.404 - si registra un incremento del 59,62%);
  • Anno 2024: euro 767.852.682.


Dall'analisi dei bilanci statali per gli anni 1997-2012 risulta che la percentuale delle spese del Ministero della giustizia in rapporto alle spese finali dello Stato è progressivamente aumentata passando dall’1,34% del bilancio 1997 all’1,4% del periodo 2000-2002, all’1,52% del bilancio 2004 (depurato degli 823,00 milioni di euro relativi all’estinzione debitoria con le Poste italiane s.p.a), all’1,60% dell’anno 2006. Dall’anno 2007 tale percentuale è progressivamente diminuita passando all’1,57% dell’anno 2007, all’1,42% dell’anno 2008, all’1,40% dell’anno 2009, all’1,36% dell’anno 2010, all’1,35% dell’anno 2011, all’1,37% dell’anno 2012, all’1,33% dell’anno 2013, all’1,28% dell’anno 2014, all’1,27% dell’anno 2015. Dagli anni successivi tale percentuale è tornata a risalire, per poi riscendere, passando all’1,28% nel 2016, all’1,31% nel 2017, all’1,32% nel 2018, all’1,35% nel 2019, all’1,34% nel 2020, all’1,16% nel 2021. La legge di bilancio per il 2022 si presenta con una percentuale dell’1,25% rispetto al Bilancio dello Stato (valutato, al netto del rimborso prestiti, 816.609,36 milioni di euro).

 

Figura 1

Figura 1 - analisi dei bilanci statali per gli anni 2010-2022 percentuale spese del Ministero della giustizia in rapporto alle spese dello Stato

 

Centro di Responsabilità Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria (51,82% del Bilancio della Giustizia)
Lo stanziamento complessivo ha subito un incremento del 22,56%, è passato infatti da € 4.309.721.827 dell’anno 2021 a € 5.281.988.299 dell’anno 2022, con una variazione in aumento in termini assoluti di euro 972.266.472.
Anche nel bilancio 2022, gli stanziamenti del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria sono stati attribuiti a 2 diverse Missioni:

  • Missione 6 – Giustizia per un importo di euro 5.155.070.492 per l’anno 2022
  • Missione 32 – Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche per un importo di euro 126.917.807.per l’anno 2022.


Centro di Responsabilità Dipartimento amministrazione penitenziaria (32,14% del Bilancio della Giustizia)
Lo stanziamento complessivo ha subito un incremento del 3,95%, è passato infatti da € 3.151.098.929 dell’anno 2021 a € 3.275.521.121 dell’anno 2022, con una variazione in aumento in termini assoluti di € 124.422.192.

Centro di Responsabilità Dipartimento giustizia minorile e di comunità (2,98% del Bilancio della Giustizia)
Lo stanziamento complessivo ha subito un incremento del 7,09 %, è passato infatti da € 283.852.756 dell’anno 2021 a € 303.971.412 dell’anno 2022, con una variazione in aumento in termini assoluti di20.118.656.

Centro di Responsabilità Dipartimento affari di giustizia (12,61% del Bilancio della Giustizia)
Lo stanziamento complessivo ha subito un incremento del 7,01%, è passato infatti da € 1.201.218.661 dell’anno 2021 a € 1.285.400.173 dell’anno 2022, con una variazione in aumento in termini assoluti di € 84.181.512

Centro di Responsabilità Gabinetto (0,45% del Bilancio della Giustizia)
Lo stanziamento complessivo ha subito un incremento del 30,16%, è passato infatti da € 35.602.024 dell’anno 2021 a 46.340.943 dell’anno 2022, con una variazione in aumento in termini assoluti di10.738.919.

Figura 2

Figura 2 Spese complessive 2022 euro 10.193.221.948,00

 

Figura 3

Figura 3 Rapporto stanziamenti 2021-2022 ai Centri di Responsabilità

 

Figura 4

Figura 4 Ripartizione stanziamenti per i Centri di Responsabilità anno 2022

 

Figura 5

Figura 5 Legge di bilancio 2022 competenza 2022

 

Riepilogo Fondi da ripartire
Fondi da ripartire iscritti nel bilancio del Ministero della giustizia Stanziamento 2022
Fondo risorse decentrate (ex FUA) (Cap. 1511) 72.860.815,00
Fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali (FESI) (Cap. 1891) 49.965.279,00
Fondo per l’efficienza della giustizia (Legge stabilità 2015) (Cap. 1536) 9.275.840,00

Fondo da destinare al finanziamento di interventi urgenti per assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari e degli istituti penitenziari con particolare riferimento alle aree colpite da eventi sismici ecc.
nonché all'attribuzione dei sussidi ai sensi dell'articolo 10, comma 1 e 5, della legge n. 195/1958, erogabili anche a favore del personale amministrativo (Cap. 1535)

1.961.966,00
Fondo per l'assistenza delle vittime di reato e per la tutela sociale e assistenziale delle stesse (Cap. 1386) 2.000.000,00
Fondo per finanziamento nuovi programmi di spesa (Spesa in conto capitale) (Cap. 7012) 1.400.000,00
Fondo da destinare al finanziamento di interventi connessi alla riforma del processo penale e dell'ordinamento penitenziario, nonché ad interventi urgenti sugli impianti e
le strutture penitenziari e minorili (cap.1773)
30.000,00
Fondo per finanziamento nuovi programmi di spesa (Spesa parte corrente) (Cap. 1112) 6.166.667,00
Fondo interventi formativi diritto penale internazionale (Capp. 1388 e 1390) 2.000.000,00
Fondo rimborso spese legali assolti (Cap. 1265) 8.000.000,00
Fondo per il finanziamento di interventi destinati all'accoglienza di genitori detenuti con bambini al seguito in case-famiglia (Cap. 1770) 1.500.000,00
Fondo per l'attuazione della delega per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e diposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (Cap. 1538) 4.438.524,00
Totale 159.599.091,00


Con la legge di bilancio 2022 sono stati finanziati importanti interventi strategici per il recupero di efficienza e per il potenziamento dell’amministrazione giudiziaria, penitenziaria e minorile.

In particolare, si segnala:

Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria:

  • Maggiori risorse per euro 140.274.000 nel triennio 2022-2024 da destinare al recupero contributivo dell’onere relativo alla maggiorazione dei sei scatti stipendiali al personale del Corpo di Polizia penitenziaria;
  • Risorse per euro 1.000.000 annui a decorrere dal 2022 da destinare al supporto psicologico in favore del personale del Corpo di polizia penitenziaria;
  • Uno stanziamento di euro 2.000.000 per l’anno 2022 da destinate al trattamento psicologico per il reinserimento nella società dei condannati per reati sessuali, per maltrattamenti contro familiari o conviventi e per atti persecutori (art. 1, comma 667);
  • Maggiori risorse per il pagamento delle “mercedi” ai detenuti lavoranti pari a 3.000.000 di euro annui a regime;
  • Maggiori stanziamenti in conto capitale da destinare agli interventi complementari al PNRR nell’ambito degli investimenti, per un importo di euro 1.580.000 nel 2022 e di euro 12.010.000 per l’anno 2023, euro 26.230.000 per l’anno 2024, euro 36.030.000 per l’anno 2025 e euro 8.150.000 per l’anno 2026.


Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi:

  • Maggiori risorse per l’incremento di 82 unità del ruolo organico della magistratura da destinare alle attività connesse alla protezione internazionale, alla sorveglianza per l’esecuzione delle pene nonché alle funzioni di legittimità in ragione delle competenze relative alla Procura europea, con autorizzazione a bandire, nel corso dell’anno 2022, le procedure concorsuali di reclutamento. A tal fine è autorizzata la spesa nel limite di euro 5.777.557 per l’anno 2023, di euro 6.908.200 per l’anno 2024, di euro 7.555.182 per l’anno 2025, di euro 7.703.931 per l’anno 2026, di euro 9.625.139 per l’anno 2027, di euro 9.831.582 per l’anno 2028, di euro 10.008.533 per l’anno 2029, di euro 10.214.976 per l’anno 2030, di euro 10.391.927 per l’anno 2031 e di euro 10.598.370 a decorrere dall’anno 2032 – Art. 1, comma 614 e 615;
  • Maggiori risorse da destinare all’assunzione dei magistrati nel corso dell’anno 2022, attraverso una autorizzazione di spesa, per euro 1.761.450 anno 2022, euro 12.636.951 anno 2023, euro 13.820.454 anno 2024. euro 14.092.556 anno 2025, euro 17.606.962 anno 2026, euro 17.984.601 anno 2027, euro 18.308.292 anno 2028, euro 18.685.931 anno 2029, euro 19.009.622 anno 2030, euro 19.387.262 anno 2031, anno 19.387.262 a decorrere dall’anno 2032 – Art. 1, comma 616;
  • Stanziamenti complessivi di euro 533.269.524 per ciascuno degli anni 2022 e 2023, nonché euro 561.447.209 anno 2024, per il pagamento delle competenze fisse ed accessorie al personale a tempo determinato assegnato agli UPP e alle strutture organizzative a supporto delle linee progettuali del PNRR;
  • Risorse per euro 181.440 per l’anno 2022, euro 41.160 per l’anno 2023 ed euro 117.040 per l’anno 2024 da destinare alle procedure concorsuali per la stabilizzazione dei magistrati onorari - Art. 1, comma 629;
  • Istituzione del fondo per l'attuazione della delega per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. La dotazione del fondo ammonta ad euro 4.438.524 per l’anno 2022, euro 51.205.164 per l’anno 2023 ed euro 51.205.164 per l’anno 2024 e a regime;
  • Sono state assegnate maggiori risorse, pari a complessivi euro 179.333.000 nel triennio 2022-2024, da destinare all’acquisizione di edifici da adibire a sede di Uffici giudiziari nelle città di Modena e Ancona;
  • Rifinanziamento degli stanziamenti da destinare all’integrale copertura finanziaria per il completamento del “Polo della giustizia di Bari” mediante risistemazione delle ex caserme “Capozzi” e “Milano”, per un importo complessivo di euro 340.700.000 nel triennio 2022-2024.


Dipartimento giustizia minorile e di comunità

  • Maggiori risorse sono state assegnate per gli interventi di costruzione, miglioramento di padiglioni e spazi per strutture penitenziarie per minorenni, facenti parte degli interventi complementari al PNRR nell’ambito degli investimenti. I maggiori stanziamenti ammontano complessivamente ad euro 48.900.000 nel periodo dal 2022 al 2026.


Dipartimento affari di giustizia

  • Maggiori risorse pari a 20 milioni di euro per l’anno 2022 da destinare allo smaltimento dell’arretrato dei ricorsi Pinto proposti dagli aventi diritto ai fini dell’equa riparazione dei danni subiti in caso di violazione del termine ragionevole del processo;
  • Ulteriori Stanziamenti da destinare alla Riforma della Magistratura Onoraria pari ad euro 22.837.626,00 per l’anno 2023, ad euro 58.620.460,00 per l’anno 2024, ad euro 83.465.327,00 per l’anno 2025, ad euro 78.354.830,00 per l’anno 2026, ad euro 76.339.247,00 per l’anno 2027, ad euro 70.021.054,00 per l’anno 2028, ad euro 67.513.176,00 per l’anno 2029, ad euro 59.733.715,00 per l’anno 2030, ad euro 57.811.056,00 per l’anno 2031e ad euro 46.631.375,00 a decorrere dall’anno 2032 - Art. 1, comma 629;
  • Maggiori finanziamenti sul capitolo 1360 delle spese di giustizia da destinare alla copertura delle maggiori esigenze di spesa e per far fronte agli oneri derivanti dall’adeguamento ISTAT delle tariffe dei CTU, per un importo complessivo di euro 60.000.000 annui a decorrere dall’anno 2022.


Altre risorse destinate al Ministero della giustizia (tabella A e tabella B) del bilancio MEF

Rifinanziamento dei Fondi speciali, destinati alla copertura dei provvedimenti legislativi di iniziativa del Ministero della giustizia che si prevede possano essere approvati nel triennio 2022 – 2024 rappresentati dalla tabella A (Fondo speciale di parte corrente) e dalla Tabella B (Fondo speciale di conto capitale/investimenti) con i seguenti stanziamenti:

Tabella A – Fondo speciale di parte corrente

  • Anno 2022 euro 60.212.907 *
  • Anno 2023 euro 61.452.921 *
  • Anno 2024 euro 61.520.651 *

* gli importi sono comprensivi delle risorse destinate all’attuazione della delega di riforma del processo civile (legge 206/2021), che saranno oggetto di assegnazione sul bilancio della giustizia

Tabella B - Fondo speciale di conto capitale

  • Anno 2022 euro 55.000.000
  • Anno 2023 euro 60.000.000
  • Anno 2024 euro 60.000.000


Tab. 1 – Bilancio per Tipologia di spesa

LEGGE DI BILANCIO 2022-2024
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Categorie di spese Stanziamenti legge di bilancio 2022 percentuale
Missione 6 Giustizia 10.019.963.198 98,30%
Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria 3.275.521.121 32,13%
Personale 2.345.999.054 71,62%
Mantenimento, assistenza, rieducazione e trasporto detenuti 313.890.966 9,58%
Beni e servizi 194.767.748 5,95%
Edilizia di servizio 144.945.493 4,43%
Attrezzature e impianti 77.182.313 2,36%
Automezzi 63.798.958 1,95%
Fondo da ripartire per oneri di personale 51.288.549 1,57%
Recupero contributivo INPS Polizia Penitenziaria 46.758.000 1,43%
Altri investimenti 27.736.355 0,85%
Beni Mobili 5.151.347 0,16%
Trattamento psicologico reinserimento condannati reati sessuali 2.000.000 0,06%
Supporto psicologico polizia penitenziaria 1.000.000 0,03%
Informatica di servizio 572.338 0,02%
Funzionamento Garante Nazionale detenuti 400.000 0,01%
Fondo per interventi connessi alla riforma del processo penale e dell'ordinamento penitenziario 30.000 0,00%
Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi 5.155.070.492 50,57%
Personale 4.064.065.160 78,84%
Informatica di servizio 293.815.609 5,70%
Edilizia di servizio 285.431.496 5,54%
Spese di funzionamento Uffici giudiziari presso i comuni 268.000.000 5,20%
Beni e servizi 197.008.823 3,82%
Attrezzature e impianti 17.674.866 0,34%
Fondo da ripartire per efficientamento giustizia 11.237.806 0,22%
Devoluzione di proventi 10.000.000 0,19%
Fondo per l'attuazione della delega efficienza preoceso penale 4.438.524 0,09%
Automezzi 3.393.808 0,07%
Fondo da ripartire per oneri di personale 4.400 0,00%
Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità 303.971.412 2,98%
Personale 231.573.359 76,18%
Mantenimento, assistenza, rieducazione e trasporto detenuti 44.639.592 14,69%
Beni e servizi 16.208.886 5,33%
Edilizia di servizio 7.550.133 2,48%
Attrezzature e impianti 1.997.300 0,66%
Informatica di servizio 1.685.203 0,55%
Automezzi 279.332 0,09%
Fondo da ripartire per oneri di personale 37.607 0,01%
Dipartimento degli affari di giustizia 1.285.400.173 12,61%
Spese di giustizia 652.990.940 50,80%
Spese di giustizia - Indennità magistratura onoraria 214.449.725 16,68%
Spese di giustizia - intercettazioni 213.718.734 16,63%
Rimborsi Legge Pinto 160.000.000 12,45%
Personale 20.475.156 1,59%
Fondo rimborso spese legali assolti 8.000.000 0,62%
Beni e servizi 4.678.240 0,36%
Accordi ed organismi internazionali 2.911.220 0,23%
Altre uscite 2.500.000 0,19%
Fondo interventi formativi diritto penale internazionale 2.000.000 0,16%
Fondo Solidarietà vittime reato 2.000.000 0,16%
Informatica di servizio 1.543.210 0,12%
Beni Mobili 132.948 0,01%
Missione 32 - Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 173.258.750 1,70%
Gabinetto e uffici di diretta collaborazione 46.340.943 0,45%
Personale 36.487.527 78,74%
Fondo di parte corrente da ripartire tra i programmi di spesa 6.166.667 13,31%
Beni e servizi 1.746.002 3,77%
Fondo di parte capitale da ripartire tra i programmi di spesa 1.400.000 3,02%
Informatica di servizio 311.949 0,67%
Beni Mobili 189.548 0,41%
Funzionamento OIV 39.250 0,08%
Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi 126.917.807 1,25%
Fondo da ripartire per oneri di personale 72.860.815 57,41%
Personale 44.028.277 34,69%
Beni e servizi 9.439.716 7,44%
Attrezzature e impianti 538.999 0,42%
Altre uscite correnti 50.000 0,04%
Totale complessivo Giustizia 10.193.221.948  

 

Tabella 2 - Dati per codici economici

BILANCIO GIUSTIZIA TRIENNIO 2022-2024
Centro di Responsabilità Amministrativa COMPETENZA 2022 COMPETENZA 2023 COMPETENZA 2024
DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI DI GIUSTIZIA 1.285.400.173 1.287.450.453 1.321.775.056
Servizi di gestione amministrativa per l’attività giudiziaria 1.285.400.173 1.287.450.453 1.321.775.056
Altre uscite correnti 2.500.000 2.500.000 2.500.000
Consumi intermedi 1.090.454.042 1.112.991.668 1.148.774.502
Imposte pagate sulla produzione 1.257.256 1.201.290 1.204.076
Investimenti fissi lordi e acquisti di terreni 132.948 132.948 132.948
Poste correttive e compensative 0 0 0
Redditi da lavoro dipendente 19.055.927 18.624.547 19.163.530
Trasferimenti correnti a estero 0 0 0
Trasferimenti correnti a famiglie e istituzioni sociali private 169.000.000 149.000.000 148.000.000
Trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche 3.000.000 3.000.000 2.000.000
DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3.275.521.121 3.184.496.013 3.116.526.923
Amministrazione penitenziaria 3.275.521.121 3.184.496.013 3.116.526.923
Altre uscite correnti 4.897.600 4.404.227 3.529.449
Consumi intermedi 367.137.051 367.137.051 363.994.551
Contributi agli investimenti a estero 0 0 0
Imposte pagate sulla produzione 137.354.986 137.538.918 136.261.904
Interessi passivi e redditi da capitale 937.886 937.886 937.886
Investimenti fissi lordi e acquisti di terreni 318.814.466 222.155.517 181.868.239
Redditi da lavoro dipendente 2.249.784.863 2.257.728.145 2.236.840.625
Trasferimenti correnti a famiglie e istituzioni sociali private 133.188.157 131.188.157 131.188.157
Trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche 63.406.112 63.406.112 61.906.112
DIPARTIMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI 5.281.988.299 5.387.881.059 5.352.279.926
Giustizia civile e penale 5.155.070.492 5.261.405.099 5.225.128.164
Altre uscite correnti 15.676.330 67.846.648 67.846.648
Altri trasferimenti in conto capitale 0 0 0
Consumi intermedi 513.918.199 506.458.199 505.458.199
Imposte pagate sulla produzione 236.109.717 231.715.782 227.637.304
Investimenti fissi lordi e acquisti di terreni 554.321.971 607.530.256 561.096.998
Redditi da lavoro dipendente 3.815.044.275 3.829.854.214 3.845.089.015
Trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche 20.000.000 18.000.000 18.000.000
Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 126.917.807 126.475.960 127.151.762
Altre uscite correnti 1.052.580 1.052.580 1.052.580
Consumi intermedi 10.633.633 10.519.243 10.611.172
Imposte pagate sulla produzione 2.077.772 2.014.909 1.983.973
Interessi passivi e redditi da capitale 20.000 20.000 20.000
Investimenti fissi lordi e acquisti di terreni 538.999 300.000 300.000
Poste correttive e compensative 50.000 50.000 50.000
Redditi da lavoro dipendente 109.544.823 109.519.228 110.134.037
Trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche 3.000.000 3.000.000 3.000.000
DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' 303.971.412 309.211.715 316.031.043
Giustizia minorile e di comunità 303.971.412 309.211.715 316.031.043
Altre uscite correnti 22.341 22.341 22.341
Consumi intermedi 61.021.006 60.621.006 60.621.006
Imposte pagate sulla produzione 12.455.305 12.374.451 12.254.090
Interessi passivi e redditi da capitale 4.198 4.198 4.198
Investimenti fissi lordi e acquisti di terreni 10.669.477 16.714.949 24.264.949
Redditi da lavoro dipendente 218.235.982 217.911.667 217.301.356
Trasferimenti correnti a famiglie e istituzioni sociali private 1.563.103 1.563.103 1.563.103
Trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche 0 0 0
GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 46.340.943 50.224.099 51.026.521
Indirizzo politico 46.340.943 50.224.099 51.026.521
Altre uscite correnti 6.166.667 10.666.667 10.666.667
Altri trasferimenti in conto capitale 1.400.000 0 0
Consumi intermedi 3.300.649 3.300.649 3.300.649
Imposte pagate sulla produzione 1.979.704 1.984.849 1.989.463
Investimenti fissi lordi e acquisti di terreni 189.548 189.548 189.548
Redditi da lavoro dipendente 33.304.375 34.082.386 34.880.194
Trasferimenti correnti a famiglie e istituzioni sociali private 0 0 0
Totale complessivo 10.193.221.948 10.219.263.339 10.157.639.469