Bilancio di previsione anno finanziario 2021 e per il triennio 2021-2023 - Amministrazione trasparente

aggiornamento: 8 febbraio 2021

GABINETTO DEL MINISTRO
Area Economico-Finanziaria

Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (G.U. serie generale n. 322 del 30 dicembre 2020)
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023

La legge 30 dicembre 2020, n. 178 concernente “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021–2023, reca per lo stato di previsione del Ministero della giustizia spese finali per complessivi 8.981.494.197 di euro (di cui 8.839.231.024 di euro relativi alla Missione 6 – Giustizia 142.263.173 di euro alla Missione 32 – Servizi Istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche.

Le spese correnti risultano così variate:

  • Anno 2021: sono passate da 8.347,79 milioni di euro dell’anno 2020 a 8.364,91 milioni di euro nel 2021, con un incremento di 17,12 milioni di euro;
  • Anno 2022: sono passate a 8.285,75 milioni di euro, con un decremento di 46,51 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del triennio 2020/2022;
  • Anno 2023: a 8.416,15 milioni di euro;

Le spese in conto capitale risultano così variate:

  • Anno 2021: sono passate da 553,77 milioni di euro dell’anno 2020 a 616,58 milioni di euro, nel 2021, con un incremento di 62,81 milioni di euro;
  • Anno 2022: a 565,10 milioni di euro, con un incremento di 152,84 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del triennio 2020/2022;
  • Anno 2023: a 530,66 milioni di euro.

Dall'analisi dei bilanci statali per gli anni 1997-2012 risulta che la percentuale delle spese del Ministero della giustizia in rapporto alle spese finali dello Stato è progressivamente aumentata passando dall’1,34% del bilancio 1997 all’1,4% del periodo 2000-2002, all’1,52% del bilancio 2004 (depurato degli 823,00 milioni di euro relativi all’estinzione debitoria con le Poste italiane s.p.a), all’1,60% dell’anno 2006. Dall’anno 2007 tale percentuale è progressivamente diminuita passando all’1,57% dell’anno 2007, all’1,42% dell’anno 2008, all’1,40% dell’anno 2009, all’1,36% dell’anno 2010, all’1,35% dell’anno 2011, all’1,37% dell’anno 2012, all’1,33% dell’anno 2013, all’1,28% dell’anno 2014, all’1,27% dell’anno 2015. Dagli anni successivi tale percentuale è tornata a risalire passando all’1,28% nel 2016, all’1,31% nel 2017, all’1,32% nel 2018, all’1,35% nel 2019, all’1,34% nel 2020. La legge di bilancio per il 2021 si presenta con una percentuale dell’1,16% rispetto al Bilancio dello Stato (valutato, al netto del rimborso prestiti, 773.461,94 milioni di Euro).

Figura 1

Figura 1 - analisi dei bilanci statali per gli anni 2010-2021 percentuale spese del Ministero della giustizia in rapporto alle spese dello Stato


Le risorse iniziali di bilancio sono così ripartite tra i Dipartimenti:

  • Dipartimento amministrazione penitenziaria (35,08% del bilancio della Giustizia):
    Lo stanziamento complessivo ha subito un aumento del 4,84%, è passato infatti da € 3.005.682.457,00 dell’anno 2020 a € 3.151.098.929,00 dell’anno 2021, con una variazione in aumento in termini assoluti di € 145.416.472,00.
  • Dipartimento organizzazione giudiziaria (47,99% del bilancio della Giustizia):
    Lo stanziamento complessivo ha subito un decremento dell’1,88%, è passato infatti da € 4.392.167.010,00 dell’anno 2020 a € 4.309.721.827,00 dell’anno 2021, con una variazione in diminuzione in termini assoluti di € 82.445.183,00.
    Anche nel bilancio 2021, gli stanziamenti del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria sono stati attribuiti a 2 diverse Missioni:
    • Missione 6 – Giustizia per un importo di euro 4.203.060.678,00 per l’anno 2021
    • Missione 32 – Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche per un importo di euro 106.661.149,00.
  • Dipartimento affari di giustizia (13,37% del bilancio della Giustizia):
    Lo stanziamento complessivo ha subito una aumento dell’1,40%, è passato infatti da € 1.184.628.687,00 dell’anno 2020 a € 1.201.218.661,00 dell’anno 2021, con una variazione in aumento in termini assoluti di € 16.589.974,00. Si segnala in particolare l’incremento delle risorse annuali da destinare al pagamento delle spese di giustizia per un importo di 40 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021.
  • Dipartimento giustizia minorile e di comunità (3,16% del bilancio della Giustizia):
    Lo stanziamento complessivo ha subito un incremento del 2,11%, è passato infatti da € 277.985.547,00 dell’anno 2020 a € 283.852.756,00 dell’anno 2021, con una variazione in aumento in termini assoluti di € 5.867.209,00.
  • Il Centro di Responsabilità Gabinetto (0,40% del Bilancio della Giustizia)
    Lo stanziamento complessivo è pari a € 35.602.024,00 per l’anno 2021.

Figura 2

Figura 2 Spese complessive 2021 euro 8.981.494.197,00

 

Figura 3

Figura 3 Rapporto stanziamenti 2020-2021 ai Centri di Responsabilità

 

Figura 4

Figura 4 Ripartizione stanziamenti per i Centri di Responsabilità anno 2021

 

Figura 5

Figura 5 Legge di bilancio 2021 competenza 2021

 

Riepilogo fondi da ripartire

Riepilogo fondi iscritti nel bilancio del ministero della giustizia

Stanziamento 2021
Fondo risorse decentrate (ex FUA) (Cap. 1511) 60.417.896,00
Fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali (FESI) (Cap. 1891) 49.603.605,00
Fondo per l’efficienza della giustizia (Legge stabilità 2015) (Cap. 1536) 9.296.737,00

Fondo da destinare al finanziamento di interventi urgenti per assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari e degli istituti penitenziari
con particolare riferimento alle aree colpite da eventi sismici ecc. nonché all'attribuzione dei sussidi ai sensi
dell'articolo 10, comma 1 e 5, della legge n. 195/1958, erogabili anche a favore del personale amministrativo (Cap. 1535)

1.961.966,00
Fondo per l'assistenza delle vittime di reato e per la tutela sociale e assistenziale delle stesse (Cap. 1386) 3.000.000,00
Fondo per finanziamento nuovi programmi di spesa (Spesa in conto capitale) (Cap. 7012) 906.826,00
Fondo da destinare al finanziamento di interventi connessi alla riforma del processo penale e dell'ordinamento penitenziario,
nonché ad interventi urgenti sugli impianti e le strutture penitenziari e minorili (cap.1773)
30.000,00
Fondo per finanziamento nuovi programmi di spesa (Spesa parte corrente) (Cap. 1112) 1.827.227,00
Fondo interventi formativi diritto penale internazionale (Capp. 1388 e 1390) 2.000.000,00
Fondo rimborso spese legali assolti (Cap. 1265) 8.000.000,00
Totale 137.044.257,00

 

Con la legge di bilancio 2021 sono stati finanziati importanti interventi strategici per il recupero di efficienza e per il potenziamento dell’amministrazione giudiziaria, penitenziaria e minorile.       

In particolare, si segnala:

Sezione I - Articolo 1

  • al comma 27 si prevede una autorizzazione di spesa da destinare al rafforzamento della presenza negli istituti penitenziari di professionalità psicologiche esperte per il trattamento intensificato cognitivo comportamentale nei confronti degli autori di reati contro le donne e per la prevenzione della recidiva, con uno stanziamento di euro 2 milioni per ciascuno degli anni del triennio 2021-2023 (DAP);
  • al comma 155 si prevedono maggiori stanziamenti per complessivi 80 milioni di euro dal 2021 al 2026 da destinare ad interventi straordinari per il potenziamento infrastrutturale delle articolazioni penitenziarie del Ministero della giustizia (DAP). Tali stanziamenti derivano dalla ripartizione fondo infrastrutture 2021 in favore della Giustizia per complessivi 500 milioni di euro;
  • ai commi 322 e 323 si prevede l’istituzione di un fondo nel bilancio del Ministero della giustizia (DAP) da destinare al finanziamento dell’accoglienza di genitori detenuti con bambini al seguito in case famiglia. Il fondo ha una dotazione di 1,5 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2021-2023;
  • al comma 353 si prevedono misure straordinarie per la funzionalità della Polizia penitenziaria. Nello specifico si assegna uno stanziamento di euro 1.454.565 per l’anno 2021, da destinare al pagamento delle ore di servizio straordinario, in deroga ai limiti previsti dalla normativa vigente, svolto dal Personale della Polizia penitenziaria nel periodo dal 1° al 31 gennaio 2021, per il perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID 19;
  • al comma 573 si prevede l’istituzione di un fondo nel bilancio del Ministero della giustizia da destinare alla promozione della cultura giuridica in materia di diritto penale internazionale e di tutela dei diritti umani. Tale fondo ha una dotazione di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio 2021-2023 (DAG);
  • al comma 634 si prevedono maggiori stanziamenti da destinare ai risarcimenti derivanti dalla violazione della Convenzione europea dei diritti umani (DAP). Vengono assegnate risorse pari ad 800 mila euro per ciascuno degli anni del triennio 2021-2023;
  • al comma 635 si prevede il rifinanziamento dell’autorizzazione di spesa da destinare al Potenziamento della rete di assistenza alle vittime di reato (DAG), per 1 milione di euro per l’anno 2021;
  • dal comma 849 a comma 853 si prevede la Revisione della spesa dello Stato, delle Regioni e degli enti locali, apportando delle riduzioni nei rispettivi bilanci. Per il Ministero della giustizia è prevista una riduzione di spesa di euro -7,9 milioni a decorrere dall’anno 2023;
  • al comma 855 si prevede l’assunzione di 330 magistrati ordinari vincitori di concorso. A tale scopo vengono assegnate risorse pari ad euro 6.981.028 per l’anno 2021, euro 16.695.797 per l’anno 2022, euro 18.258.138 per l’anno 2023, euro 18.617.341 per l’anno 2024, euro 23.615.915 per l’anno 2025, euro 23.755.233 per l’anno 2026, euro 24.182.538 per l’anno 2027, euro 24.681.058 per l’anno 2028, euro 25.108.361 per l’anno 2029 ed euro 25.606.881 a decorrere dall’anno 2030. Tali risorse verranno iscritte nel bilancio del Ministero della Giustizia all’esito della ripartizione del Fondo di cui al comma 854 destinato al finanziamento delle assunzioni di personale a tempo indeterminato nell’ambito della P.A., in aggiunta alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente;
  • ai commi 856 e 857 si prevedono modifiche alla disciplina economica dei magistrati destinati alla pianta organica flessibile distrettuale (DOG). Nello specifico, viene attribuito, per il periodo di effettivo servizio e per la durata massima di ventiquattro mesi, un incentivo economico parametrato all'indennità mensile di cui all'articolo 2, comma 1, della legge 4 maggio 1998, n. 133, ridotta del 50 per cento. A tale scopo vengono assegnati al bilancio del Ministero della giustizia euro 2.295.089 per l’anno 2021 e euro 4.590.179 a decorrere dall’anno 2022;
  • ai commi da 858 a 860 si autorizza il Ministero della giustizia, in aggiunta alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente, ad assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, nell'ambito dell'attuale dotazione organica, un contingente di 3.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell'amministrazione giudiziaria. A tale scopo si prevedono maggiori stanziamenti di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 da destinare al finanziamento delle procedure concorsuali. Gli oneri stipendiali per le predette assunzioni sono quantificati in euro 119.010.951 a decorrere dall’anno 2023. Tali risorse verranno iscritte nel bilancio del Ministero della Giustizia all’esito della ripartizione del Fondo di cui al comma 854 destinato al finanziamento delle assunzioni di personale a tempo indeterminato nella P.A., in aggiunta alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente;
  • ai commi da 861 a 863 si prevede l’assunzione di 200 unità di personale del comparto funzioni centrali per le esigenze del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (DAP). Si prevede un’autorizzazione di spesa destinata alle procedure concorsuali. Gli oneri stipendiali per le predette assunzioni sono stati quantificati in euro 2.115.962 per l’anno 2021 e in euro 8.463.845 annui a decorrere dall’anno 2022. Tali risorse verranno iscritte nel bilancio del Ministero della Giustizia all’esito della ripartizione del Fondo di cui al comma 854 destinato al finanziamento delle assunzioni di personale a tempo indeterminato nella P.A., in aggiunta alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente;
  • ai commi da 864 a 866 si prevede l’aumento della dotazione organica del personale de Comparto funzioni centrali dell’Amministrazione penitenziaria per complessive 100 unità di personale amministrativo non dirigenziale (DAP), nonché l’autorizzazione all’assunzione di un contingente di personale pari a 100 unità da inquadrare nell’area III, fascia retributiva F1. E’ prevista una specifica autorizzazione di spessa di euro 1.167.216 per l’anno 2021 e di euro 4.668.861 a decorrere dall’anno 2022. Si prevede altresì uno stanziamento di 1 milione di euro per le procedure concorsuali;
  • ai commi 867, 871 e 872 si prevede l’assunzione di 80 unità di personale del comparto funzioni centrali per le esigenze del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità (DGMC). Si prevede una autorizzazione di spesa di 1 milione di euro per l’anno 2021 da destinare al finanziamento delle procedure concorsuali. Gli oneri stipendiali per le predette assunzioni sono quantificati in euro 855.648 per l’anno 2021 e in euro 3.422.590 a decorrere dall’anno 2022. Tali risorse verranno iscritte nel bilancio del Ministero della Giustizia all’esito della ripartizione del Fondo di cui al comma 854 destinato al finanziamento delle assunzioni di personale a tempo indeterminato, in aggiunta alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente;
  • al comma 868 si prevede il rifinanziamento del Fondo risorse decentrate del personale contrattualizzato non dirigente del Ministero della giustizia (DAP DOG DGMC DAG), per un importo di euro 6 milioni per l’anno 2021, di euro 8,4 milioni per l’anno 2022 e di euro 10 milioni a decorrere dall’anno 2023;
  • al comma 869 si prevede la destinazione di parte del Fondo di cui al comma 959, nella misura corrispondente all’onere per la copertura a regime dell’elemento perequativo di cui all’articolo 1, comma 440, lettera b), della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Le risorse che saranno eventualmente assegnate al Ministero della giustizia, allo stato, non sono quantificabili;
  • al comma 870 si prevede che, in considerazione del periodo di emergenza epidemiologica da COVID 19, le risorse destinate al lavoro straordinario del personale civile delle amministrazione statali, non utilizzate nel corso del 2020, nonché i risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati, possono essere destinati, nell’anno successivo, al finanziamento dei trattamenti economici accessori correlati alla performance e alle condizioni di lavoro, ovvero agli istituti del welfare integrativo. Le risorse che saranno assegnate al Ministero della giustizia, allo stato, non sono quantificabili;
  • ai commi da 925 a 927 si prevede l’assunzione di un contingente massimo di 1080 unità di personale giudiziario a tempo determinato, al fine di dare attuazione ad un programma di interventi, temporaneo ed eccezionale, finalizzato ad eliminare, anche mediante l’uso di strumenti telematici, l’arretrato relativo ai procedimenti di esecuzione delle sentenze penali di condanna. Gli oneri derivanti dalle predette assunzioni sono quantificati in euro 7.844.587 per l’anno 2021 e in euro 32.659.734 per l’anno 2022;
  • ai commi da 984 a 988 si prevede un piano quinquennale per le assunzioni di personale delle Forze di polizia. Per il Corpo di Polizia penitenziaria si prevede l’assunzione di un totale complessivo di 1935 unità, di cui 200 unità per ciascuno degli anni 2021 e 2022, di 510 unità per ciascuno degli anni 2023 e 2024 e di 515 unità nell’anno 2025 (DAP). Gli oneri stipendiali relativi alle predette assunzioni sono stimati in euro 914.846 per l’anno 2021, euro 8.417.864,50 per l’anno 2022, euro 18.650.925 per l’anno 2023, euro 39.218.125,50 per l’anno 2024, euro 61.895.523,50 anno 2025, euro 82.614.045,75 anno 2026, euro 86.642.203,75 anno 2027, euro 87.370.495 anno 2028, euro 88.081.102,50 anno 2029 e euro 88.693.792,50 a decorrere dall’anno 2030. Tali risorse verranno iscritte nel bilancio del Ministero della Giustizia all’esito della ripartizione del Fondo di cui al comma 985 destinato al finanziamento delle assunzioni di personale delle Forze di polizia, in aggiunta alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente;
  • al comma 996 si prevede, per i peculiari compiti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID 19, a decorrere dall’anno 2021, l’istituzione di un fondo nel bilancio del MEF, con una dotazione di 50 milioni di euro annui, da ripartire con DPCM, sentiti i Ministri dell’Interno, della difesa e della giustizia, da destinare alla retribuzione dei servizi esterni o delle attività operative al di fuori dell’ordinaria sede di servizio, svolte dal personale delle Forze armate, Vigili del fuoco e  Forze di polizia, ivi compresa la Polizia penitenziaria. Le risorse che saranno assegnate al Ministero della giustizia, allo stato, non sono quantificabili;
  • ai commi da 1015 a 1022 si prevede che, nel processo penale, all’imputato assolto, con sentenza divenuta irrevocabile, perché il fanno non sussiste, perché non ha commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato, è riconosciuto un rimborso delle spese legali sostenute nel limite massimo di euro 10.500, ripartito in tre quote annuali di pari importo. Per tali finalità, è istituito nel bilancio del Ministero della giustizia un Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti, con una dotazione di 8 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021. La consistenza del predetto Fondo costituisce limite complessivo di spesa per l’erogazione dei rimborsi. Con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di bilancio, sono definiti i criteri e le modalità di erogazione dei rimborsi, nonché le ulteriori disposizioni ai fini del contenimento della spesa nei limiti della consistenza del Fondo, attribuendo rilievo al numero di gradi di giudizio cui l'assolto è stato sottoposto e alla durata del giudizio;
  • ai commi da 1037 a 1050 si prevedono le misure di attuazione del Next generation EU con l’istituzione del Fondo Next generation EU. Quota parte degli stanziamenti del predetto fondo potranno essere destinati al finanziamento di interventi riguardanti la Giustizia, allo stato non quantificabili.
  • al comma 1140 si prevedono gli importi da iscrivere nei fondi speciali per il finanziamento dei provvedimenti legislativi che si prevede possano essere approvati nel triennio 2021-2023 e determinati come da tabelle A e B allegata alla disposizione normativa.

In particolare, riguardo il Ministero della giustizia sono determinati:

  • Fondo speciale di parte corrente (Tabella A):
    • anno 2021 euro 27.240.537 =
    • anno 2022 euro 44.208.631 =
    • anno 2023 euro 47.608.631 =.
  • Fondo speciale di parte capitale (Tabella B):
    • anno 2021 euro 30.000.000=
    • anno 2022 euro 45.000.000=
    • anno 2023 euro 50.000.000=.

Sezione II

Nella Sezione II della Legge di bilancio 2021, si segnalano in particolare maggiori risorse per 40 milioni di euro da destinare al pagamento delle spese di giustizia (Capitolo 1360).

Vengono recepite, altresì, le risorse riguardanti le spese di investimento per l’edilizia giudiziaria e penitenziaria, provenienti dalla ripartizione del Fondo investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese, che ha previsto l’assegnazione alla giustizia, su base pluriennale, stanziamenti per 420 milioni di euro per l’edilizia giudiziaria e di 80 milioni di euro per l’edilizia penitenziaria (di cui al comma 155) nel periodo 2021-2026, in particolare:

Stanziamenti
Capitolo Descrizione 2021 2022 2023 2024 2025 2026
Cap. 7421 Potenziamento infrastrutture e mezzi di sicurezza nonché Conversione su supporto digitale della documentazione in archivio (DGMC) 375.000 665.000 730.000      
Cap. 7200 Interventi edilizi volti alla realizzazione di cittadelle giudiziarie, all’adeguamento impiantistico e alla rifunzionalizzazione degli edifici giudiziari (DOG) 12.125.000 22.435.000 61.565.000 61.000.000 60.675.000 50.000.000
Cap. 7203 Informatizzazione dell'amministrazione giudiziaria: diffusione degli impianti e servizi wi-fi nel Ministero e nei palazzi di giustizia delle principali sedi giudiziarie e
interventi di digitalizzazione degli atti giurisdizionali e degli archivi amministrativi (DOG- DGSIA)
2.500.000 1.900.000 2.705.000 4.000.000 4.325.000 15.000.000
Cap. 7300 Implementazione e/o riqualificazione di impianti e attrezzature per l’allestimento di laboratori e opifici, al fine di ampliare le lavorazioni penitenziarie nelle strutture detentive
nonché interventi per ampliare/migliorare gli ambienti destinati all’erogazione delle prestazioni sanitarie e allestimento aree esterne idonee all’attuazione di colloqui
con i familiari presso istituti penitenziari (DAP)
10.000.000 10.000.000 25.000.000 25.000.000 25.000.000 25.000.000
Totale 22.000.000 35.000.000 90.000.000 90.000.000 90.000.000 90.000.000

 

Tab. A – Bilancio per Tipologia di spesa

LEGGE DI BILANCIO 2021
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Categorie di spese STANZIAMENTI LEGGE DI BILANCIO 2021 Percentuale
Missione 6 - Giustizia 8.839.231.024,00 98,42%
Dipartimento Organizzazione Giudiziaria 4.203.060.678,00 46,80%
Personale 3.275.989.641,00 77,94%
Informatica di servizio 239.327.475,00 5,69%
Spese di funzionamento Uffici giudiziari presso i comuni 260.443.333,00 6,20%
Edilizia di servizio 198.398.343,00 4,72%
Beni e servizi 189.244.975,00 4,50%
Attrezzature e impianti 15.000.000,00 0,36%
Fondo da ripartire per efficientamento giustizia 11.258.703,00 0,27%
Devoluzione di proventi 10.000.000,00 0,24%
Automezzi 3.393.808,00 0,08%
Fondo da ripartire per oneri di personale 4.400,00 0,00%
Dipartimento Amministrazione Penitenziaria 3.151.098.929,00 35,08%
Personale 2.392.071.405,00 75,91%
Mantenimento, assistenza, rieducazione e trasporto detenuti 314.809.466,00 9,99%
Beni e servizi 196.601.248,00 6,24%
Edilizia di servizio 103.097.404,00 3,27%
Fondo da ripartire per oneri di personale 50.926.875,00 1,62%
Altri investimenti 42.736.355,00 1,36%
Attrezzature e impianti 32.136.168,00 1,02%
Automezzi 15.305.334,00 0,49%
Beni mobili 2.412.336,00 0,08%
Informatica di servizio 572.338,00 0,02%
Funzionamento Garante Nazionale detenuti 400.000,00 0,01%
Fondo per interventi connessi alla riforma del processo penale e dell'ordinamento penitenziario 30.000,00 0,00%
Dipartimento Affari di Giustizia 1.201.218.661,00 13,37%
Spese di giustizia 592.990.940,00 49,37%
Spese di giustizia - intercettazioni 213.718.734,00 17,79%
Spese di giustizia - Indennità magistratura onoraria 197.449.725,00 16,44%
Rimborsi Legge Pinto 140.000.000,00 11,65%
Spese di giustizia - Indennità magistratura ausiliaria 17.150.000,00 1,43%
Personale 15.713.504,00 1,31%
Fondo rimborso spese legali assolti 8.000.000,00 0,67%
Beni e servizi 4.678.240,00 0,39%
Fondo Solidarietà vittime reato 3.000.000,00 0,25%
Accordi ed organismi internazionali 2.841.360,00 0,24%
Altre uscite 2.000.000,00 0,17%
Fondo interventi formativi diritto penale internazionale 2.000.000,00 0,17%
Informatica di servizio 1.543.210,00 0,13%
Beni mobili 132.948,00 0,01%
Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità 283.852.756,00 3,16%
Personale 211.754.231,00 74,60%
Mantenimento, assistenza, rieducazione e trasporto detenuti 44.639.592,00 15,73%
Beni e servizi 17.208.886,00 6,06%
Edilizia di servizio 7.115.191,00 2,51%
Attrezzature e impianti 1.925.426,00 0,68%
Informatica di servizio 942.491,00 0,33%
Automezzi 229.332,00 0,08%
Fondo da ripartire per oneri di personale 37.607,00 0,01%
Missione 32 - Servizi istituzionali e generali 142.263.173,00 1,58%
Dipartimento Organizzazione Giudiziaria 106.661.149,00 1,19%
Fondo da ripartire per oneri di personale 60.417.896,00 56,64%
Personale 36.959.542,00 34,65%
Beni e servizi 8.933.711,00 8,38%
Attrezzature e impianti 300.000,00 0,28%
Altre uscite correnti 50.000,00 0,05%
Gabinetto e uffici di diretta collaborazione 35.602.024,00 0,40%
Personale 30.710.093,00 86,26%
Fondo di parte corrente da ripartire tra i programmi di spesa 1.827.227,00 5,13%
Beni e servizi 1.747.131,00 4,91%
Fondo di parte capitale da ripartire tra i programmi di spesa 906.826,00 2,55%
Informatica di servizio 311.949,00 0,88%
Beni mobili 59.548,00 0,17%
Funzionamento OIV 39.250,00 0,11%
TOTALE COMPLESSIVO BILANCIO GIUSTIZIA (Tabella 5) 8.981.494.197,00  

 

 

BILANCIO GIUSTIZIA TRIENNIO 2021-2023
Dati per codice economico
Centro di Responsabilità Amministrativa COMPETENZA 2021 COMPETENZA 2022 COMPETENZA 2023
Dipartimento degli affari di giustizia
Servizi di gestione amministrativa per l'attività giudiziaria 1.201.218.661 1.200.063.473 1.199.756.139
ALTRE USCITE CORRENTI 2.000.000 2.000.000 2.000.000
CONSUMI INTERMEDI 1.030.534.182 1.030.384.182 1.030.084.182
IMPOSTE PAGATE SULLA PRODUZIONE 1.042.615 1.042.296 1.041.846
INVESTIMENTI FISSI LORDI E ACQUISTI DI TERRENI 132.948 132.948 132.948
POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE 0 0 0
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE 14.508.916 14.504.047 14.497.163
TRASFERIMENTI CORRENTI A FAMIGLIE E ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 149.000.000 149.000.000 149.000.000
TRASFERIMENTI CORRENTI AD AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 4.000.000 3.000.000 3.000.000
Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria
Amministrazione penitenziaria 3.151.098.929 3.216.034.293 3.231.387.136
ALTRE USCITE CORRENTI 2.220.000 2.220.000 2.404.227
CONSUMI INTERMEDI 374.193.801 365.137.051 365.137.051
CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A ESTERO 0 0 0
IMPOSTE PAGATE SULLA PRODUZIONE 142.393.454 146.893.006 150.090.668
INTERESSI PASSIVI E REDDITI DA CAPITALE 937.886 937.886 937.886
INVESTIMENTI FISSI LORDI E ACQUISTI DI TERRENI 195.687.597 196.926.348 159.038.354
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE 2.290.829.922 2.359.083.733 2.408.942.681
TRASFERIMENTI CORRENTI A FAMIGLIE E ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 128.188.157 128.188.157 128.188.157
TRASFERIMENTI CORRENTI AD AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 16.648.112 16.648.112 16.648.112
Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria
Giustizia civile e penale 4.203.060.678 4.010.589.718 4.091.537.819
ALTRE USCITE CORRENTI 11.258.703 11.237.806 16.641.484
ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 0 0 0
CONSUMI INTERMEDI 499.097.684 502.121.018 496.184.351
IMPOSTE PAGATE SULLA PRODUZIONE 199.501.056 190.698.289 195.649.808
INVESTIMENTI FISSI LORDI E ACQUISTI DI TERRENI 410.125.818 358.021.437 361.403.605
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE 3.063.077.417 2.928.511.168 3.003.658.571
TRASFERIMENTI CORRENTI AD AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 20.000.000 20.000.000 18.000.000
Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 106.661.149 108.246.350 108.634.585
ALTRE USCITE CORRENTI 752.580 752.580 752.580
CONSUMI INTERMEDI 10.427.628 10.443.272 10.469.073
IMPOSTE PAGATE SULLA PRODUZIONE 1.798.202 1.692.902 1.680.885
INTERESSI PASSIVI E REDDITI DA CAPITALE 20.000 20.000 20.000
INVESTIMENTI FISSI LORDI E ACQUISTI DI TERRENI 300.000 300.000 300.000
POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE 50.000 50.000 50.000
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE 90.312.739 91.987.596 92.362.047
TRASFERIMENTI CORRENTI AD AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 3.000.000 3.000.000 3.000.000
Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità
Giustizia minorile e di comunità 283.852.756 283.058.171 282.645.349
ALTRE USCITE CORRENTI 22.341 22.341 22.341
CONSUMI INTERMEDI 62.021.006 61.021.006 60.621.006
IMPOSTE PAGATE SULLA PRODUZIONE 12.616.459 12.611.263 12.606.483
INTERESSI PASSIVI E REDDITI DA CAPITALE 4.198 4.198 4.198
INVESTIMENTI FISSI LORDI E ACQUISTI DI TERRENI 9.369.949 9.659.949 9.724.949
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE 198.255.700 198.176.311 198.103.269
TRASFERIMENTI CORRENTI A FAMIGLIE E ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 1.563.103 1.563.103 1.563.103
TRASFERIMENTI CORRENTI AD AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 0 0 0
Gabinetto e uffici di diretta collaborazione
Indirizzo politico 35.602.024 32.858.643 32.851.100
ALTRE USCITE CORRENTI 1.827.227 0 0
ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 906.826 0 0
CONSUMI INTERMEDI 3.431.778 3.430.649 3.430.649
IMPOSTE PAGATE SULLA PRODUZIONE 1.781.459 1.780.955 1.780.492
INVESTIMENTI FISSI LORDI E ACQUISTI DI TERRENI 59.548 59.548 59.548
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE 27.595.186 27.587.491 27.580.411
TRASFERIMENTI CORRENTI A FAMIGLIE E ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE 0 0 0
Totale complessivo 8.981.494.197 8.850.850.648 8.946.812.128